Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] colegios (circa 60) dai quali si ottiene il baccellierato in scienze e quello in filosofia e lettere, che dànno accesso all'università continuo progresso. Ma già s'andava mutando l'atmosfera morale della colonia, di fronte al governo spagnolo. La ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e delle strutture e la Scienzadelle costruzioni, sicché il campo relativo alla storia delle tecniche e dellescienze del le indagini di W. Gross (1948), ma il mutamento di atmosfera individuabile intorno ai primi anni del 140 secolo, che ha origine ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] scuola annessa al duomo, affidata ai Fratelli della vita comune. Qui, nell'atmosfera di una pietà e di una vita dare a tutto ciò realtà concreta nella parola.
Nessuna scienza di filologi, nessuna sistematicità di precettisti avrebbe potuto mai ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Bölsche, Hartleben ecc. La via era ormai libera, l'atmosfera mutata. Passato presto Otto Brahm, geniale direttore, al Lessing istituti, anche in altre città della Germania, soprattutto nel campo dellescienze sperimentali; ad essa si è aggiunta ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] loro destino che si svolge, dopo la guerra patita, in un'atmosfera di pace, di purezza, di rettitudine, di lavoro. E conduce, affidare una cattedra di pedagogia e di scienze sociali. Alle chimere e ai sogni dell'Émile, col fervore, la dottrina e le ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] sicura non ha tuttavia maggior valore, per il progresso dellascienza, di un'opinione erronea, finché la ragione scientifica all'80% la morte. L'individuo immerso bruscamente in un'atmosfera satura di gas illuminante s'abbatte come se colpito da una ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] parte circondato rendono assai complesso il regime delle correnti atmosferiche, producendo diversi climi regionali. Tutto il mediterranea e la scienza nautica antica sono debitrici di progressi decisivi.
Lo sviluppo delle attività marinare dei ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] allo studio "passa anche attraverso lo sforzo di rendere l'atmosfera scolastica più respirabile e più attraente sul piano relazionale e critica e presentandosi come vera e propria scienzadelle tecniche di valutazione.
Il grande sviluppo raggiunto ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ricchi d'esperienze nel campo della filosofia, dellascienza, delle arti e delle letterature straniere, il Romanticismo 1871; Corona de espines, 1882; Gent de mar, 1887). L'atmosfera si andava facendo sempre più agitata e più viva. L'ottimismo poetico ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dell'impegno costante della nuova istituzione nel sostenere le più avanzate ricerche nel campo dell'arte. Nonostante l'atmosfera 1986, M. Calvesi volle indagare le correlazioni tra Arte e scienza o, nel 1995, J. Clair le relazioni tra Identità ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...