LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] Roma 1937, pp. 39, 41-43, 172-175, 178-183, 193 s.; G. Provenzal, I primi soci dell'Accademia dei Quaranta, in Memorie della Società italiana dellescienze detta dei XL, s. 3, XXVI (1947), pp. 46 s.; E. Amburger, Die Mitglieder der Deutschen Akademie ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] i temi della campagna libero-scambista accanto ad una vasta opera di informazione culturale e 88; B. Griziotti, Le tradizioni secolari e il progresso attuale degli studi di scienzadelle finanze e di diritto finanz. in Italia, Roma 1941, pp. 68 ss., ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] .
I primi segni di inclinazione per le scienze naturali, e la scienzadelle piante in particolare, si manifestarono già mentre basato su testi imprecisi, lo spinse a una più profonda informazione critica.
Iniziò, tra l'altro, una intensa e proficua ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] Revue.Meraviglia la perfetta organizzazione e la vasta rete d'informazioni di cui disponeva fin dai primi numeri, e la varietà giudizio della critica francese del '700 e dell'800, l'opera del Foscolo, ecc.) a questioni economiche e di scienza. Ebbe ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] , inoltre, sostenitore convinto della pena indeterminata.
Un'ampia informazione letteraria e storica e socio prof. B. A., in Mem. d. R. Accad. d. Scienze, Lettere e Arti in Modena, Mem. della Sez. Scienze, s. 3, XII (1916), pp. 391-425, con bibl.; B ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] socio effettivo pensionario dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, socio effettivo dell'Accademia dellescienze di Vienna; A. von Humboldt, che apprezzavano l'informazione esatta e la cura critica della documentazione. L'opera è divisa in due ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Antonio
Valerio Giacomini
Nacque a Sarzana l'11 febbr. 1775 da Francesco e da Griselda Ama Casoni. Il 25 nov. 1793 si recò a Pavia per studiare scienze matematiche, ma da Giuseppe e Francesco [...] importanti documenti ed essenziali fonti di informazione. Va aggiunto che la flora bertoloniana A. B…, in Mem. di matem. e fuica d. Soc. Ital. d. Scienze…, IV (1881), p. 9 dell'estr.; E. Burnat, A. B.,in Bulletin de la Société botanique de France, s ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] vinse nel 1929 la medaglia d'oro per la matematica della Società italiana dellescienze e nel 1931 il premio reale per la matematica e ", L. Brillouin la "negh-entropia" (collegata alla informazione) e P. Teilhard de Chardin la "energia radiale", ...
Leggi Tutto
Hurwicz, Leonid. - Economista polacco naturalizzato statunitense (Mosca 1917 - Minneapolis 2008). Nato a Mosca da una famiglia ebrea residente in Polonia, nel 1938 si laureò presso l’univ. di Varsavia. [...] , trovano applicazione in molte aree della teoria economica e dellascienza politica. In particolare, consentono di analizzare l’allocazione delle risorse in rapporto alla disponibilità delleinformazioni, individuando i meccanismi di incentivazione ...
Leggi Tutto
Bressanini, Dario. – Chimico e divulgatore scientifico italiano (n. Saronno 1963). Ricercatore universitario, docente di Chimica fisica nel dipartimento di Scienze chimiche e ambientali dell’Università [...] della gastronomia e di libri che indagano argomenti quali le biotecnologie agrarie, la produzione agricola, i rischi alimentari e l'informazione matematici di Fra’ Luca Pacioli (2011); La scienzadella pasticceria - La chimica del bignè: le basi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...