• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [1528]
Economia [115]
Temi generali [189]
Biografie [195]
Medicina [160]
Diritto [169]
Biologia [133]
Scienze demo-etno-antropologiche [96]
Storia [99]
Matematica [90]
Fisica [83]

Cooperazione economica internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione economica internazionale Enzo Grilli Introduzione La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] di cambio. La Società promosse altresì la standardizzazione dell'informazione statistica sul piano internazionale e la sua diffusione. o ILO) e l'Organizzazione per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (United Nations Educational, Scientific and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Nazionalizzazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazionalizzazioni Pier Angelo Toninelli Introduzione Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] delle innovazioni nel campo della tecnologia, dell'organizzazione e dell'informazione ha reso obsolete le pesanti strutture burocratiche delle Leipzig-Heidelberg 1877-1901 (tr. it.: La scienza delle finanze, Torino 1891). Weber, F., Austrian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DEI MEZZI DI PRODUZIONE – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – ANGLO IRANIAN OIL COMPANY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalizzazioni (3)
Mostra Tutti

Consumatore, tutela del

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Consumatore, tutela del Guido Alpa Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di indagine, che si è avviata soprattutto nel settore delle scienze giuridiche: se nei singoli sistemi si può dar corpo, come fine ultimo, dalle tre categorie di fonti dell'informazione del consumatore che i sociologi prendono in considerazione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MASSIMO SEVERO GIANNINI – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumatore, tutela del (1)
Mostra Tutti

Gini, Corrado

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Corrado Gini Giovanni Maria Giorgi Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] opera di accentramento dell’informazione statistica dettero luogo a un contenzioso sempre più duro che, nel 1932, indusse Gini a dimettersi. Il 6 novembre 1944 Gini dovette lasciare l’insegnamento, la presidenza della facoltà di Scienze statistiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gini, Corrado (5)
Mostra Tutti

Simulazione, modelli di

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Simulazione, modelli di Italo Scardovi Modelli e simulazioni nella scienza Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] un'impronta di metodo a tante scienze della natura, a cominciare dalle scienze della vita: ora trovando corrispondenze tra dell'informazione, come trasmissione di messaggi, si sono avviate suggestive riduzioni analogiche della complessità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – APPROSSIMAZIONE NUMERICA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione, modelli di (6)
Mostra Tutti

COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore Riccardo Faucci Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] dal lavoro umano..." (p. 76). Se l'economia è scienza dell'uomo, ciò significa che il suo laboratorio è la storia; occupato, sia pure incidentalmente, di questioni attinenti l'informazione industriale (L'Esposizione di Zurigo, in Nuova Antologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – ESPROPRIAZIONE FORZATA – SCUOLA STORICA TEDESCA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore (3)
Mostra Tutti

Fame

Universo del Corpo (1999)

Fame Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] parte dei paesi in via di sviluppo: agli inizi del 3° millennio, in un'epoca di predominio della scienza, delle tecnologie e dell'informazione, l'umanità conosce ancora sia la fame cronica sia quella che accompagna le carestie per fenomeni naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO GASTROENTERICO – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

servizio

Enciclopedia on line

servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. Lavoro [...] possono aspettare; un sottosistema informativo per l’acquisizione e la gestione delle informazioni necessarie al funzionamento del Scienza militare Servizi Unità e organizzazioni militari indispensabili per provvedere a tutte le esigenze delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servizio (1)
Mostra Tutti

mercato

Enciclopedia on line

In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] si formi il prezzo, per il gioco della domanda e dell’offerta, è antico quanto la scienza economica, ma fino a tutta la Prima del m., come già detto, dipende dall’omogeneità delle informazioni degli operatori. Per quanto riguarda l’efficienza del m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – AVVERSIONE AL RISCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti

integrazione

Enciclopedia on line

Diritto I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] ’uso dei fattori produttivi, il coordinamento delle informazioni e delle scelte, l’abbattimento degli ostacoli agli neurologici a contenuto psichico, le attività gnosiche. In scienza dell’alimentazione, l’aggiunta a una preparazione alimentare ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ECONOMIA POLITICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – CIRCUITI INTEGRATI – POLITICA MONETARIA – UNIONE DOGANALE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali