Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] l’ottica. Da tale punto di vista, anzi, questa scienza offre effettivi motivi di curiosità e di interesse culturale, se molti aspetti della vita quotidiana, non soltanto riguardo al mondo delle comunicazioni e dell’informazione. La tecnologia ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] e di immediato interesse critico sono: a) un mutamento di statuto dell’opera d’arte ‘nell’epoca dell’informazione’, rappresentato da poetiche e da movimenti della cosiddetta postproduzione, da fenomeni di collaborazione tra artisti, dalla public art ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] di lettura meccanicistico, che ha sorretto per secoli le scienzedella natura, conserva tuttavia una sua ragion d'essere strumentale fatti del passato, riassunti in una sequenza cronologica di informazioni. Spesso una serie storica è tutto ciò che è ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] che essa gioca un ruolo cruciale nell’era delleinformazioni, diventando protagonista negli attuali scenari economici e culturali cybercartography sia vista oggi come vera e propria scienza, capace di superare la cartografia tradizionale nel confronto ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] lato operano delle utili semplificazioni nella formazione dei giudizi e nell’acquisizione dell’informazione, dall’altro processi cognitivi rientrante a pieno titolo nella sfera dellescienze positive, e come tale radicalmente innovativo rispetto alla ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] un potere crescente di penetrazione nelle scienze umane. Nella sfera della filosofia del linguaggio ha assunto in degli apprendimenti, delle pratiche, degli abiti, dei costumi, dell’informazione a cui sono esposti i membri delle comunità storico ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] subcorticali che costituisce la via principale di ingresso dell’informazione sensoriale nel cervello), la DBS ha mostrato American», 2002, 287, 4, pp. 46-53 (trad. it. in «Le scienze», 2002, 411, pp. 94-102).
A.L. Benabid, Deep brain stimulation for ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] evoluzione. Da allora in poi, tuttavia, molti osservatori, consci della storia dell'eugenica, hanno insistito sul fatto che gli usi contemporanei dellascienza e dell'informazione genetica garantiscono una notevole attenzione, sia dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] esempio l'inquinamento); le asimmetrie informative, cioè l'incompletezza delleinformazioni rese disponibili agli attori operanti La Spina, A., Lo stato regolatore, in "Rivista trimestrale di scienzadell'amministrazione", 1991, n. 3, p. 3.
Majone, G ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] origine storicistica tra «scienzedello spirito» (Geisteswissenschaften) e «scienzedella natura» (Naturwissenschaften) decisivo in favore dell’analisi di sistemi cognitivi specificamente adibiti allo sfruttamento dell’informazione sociale è il ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...