POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] pensare giustamente, i suoi pensieri vuole mettere in atto, e all'uopo ha bisogno della forza. La scienza politica di questa fa a meno, ha bisogno dellalogica, non ha necessità di legge o di autorità, paga solo di osservare e pensare rettamente ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] manifesta come una spiritualizzazione sempre maggiore (sempre più logica) del trascendente. Il quale è già persona suoi tempi e un altro gran passo avanti verso la scienzadelle religioni d'indirizzo antropologico.
Nel campo teologico (protestante) è ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] frasi dipende dalla loro verificabilità. A parte le proposizioni analitiche a priori dellalogica e della matematica, le proposizioni sintetiche dellescienze devono essere verificabili ricorrendo ai fatti del mondo fisico. Ogni altra proposizione ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] non ha eguali in altri campi dellascienza economica, e dallo sviluppo delle capacità di elaborazione e interpretazione degli generale dei prezzi delle attività finanziarie
L'analisi di rendimento e rischio in una logica di portafoglio ha sin ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] alle condizioni sociali di un dato paese e di un dato momento. Così la scienzadell'amministrazione viene ad avere, in una parte, precedenza logica rispetto al diritto amministrativo, delineando la ragion d'essere e la misura di utilità sociale ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] logica, anziché nel corso stesso dei fatti umani, sia da rinvenire nelle norme dell'astratta ragione. Criterio per giudicare della attuare.
Ediz.: L'ultima e migliore delle ristampe dellaScienzadella legislazione è quella con discorso proemiale di ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico, nato a Milano il 7 marzo 1811, morto a Roma nella notte dal 1° al 2 luglio 1876. Prima avvocato, passò poi completamente agli studî filosofici, considerando come proprio maestro [...] cui il F. tenta una critica, più sofistica che speculativa, dellalogica hegeliana. Per il F. la rivelazione dei fatti impone come rivoluzionarismo la loro spiegazione. Sorgenti della fede rivoluzionaria, la scienza e il principio di libertà e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , e soprattutto mutò lo spirito, divenendo più pratico, più logico. Uno dei primi segni di questo rinnovamento è la biblioteca e il 1900) è ora la sede delle facoltà di lettere e di scienze e della loro biblioteca. Ospita inoltre l'École pratique de ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienzadelle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ad esempio, dello Spencer (Classification of he sciences), che partendo dalla fenomenica, distinta in forme dei fenomeni, e fenomeni in sé medesimi, veniva alla distinzione in scienza astratta (logica-matematica), scienza astratto-concreta (meccanica ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] concepisce la semiotica ("dottrina della designazione dei pensieri e delle cose") come scienzadella possibile istituzione di una " si è generalmente specificata come applicazione sistematica dellalogicadelle classi. Ma è appunto lecito domandarsi ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...