Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] in architecture, 1966 (trad. it. Bari 1991).
Ch. Alexander, Note sulla sintesi della forma, Milano 1967.
G. Grassi, La costruzione logicadell'architettura, Padova 1967.
Scienza e progetto, a cura di G. Susani, Padova 1967.
J. Baudrillard, Le ...
Leggi Tutto
Nell'ambito dellescienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] delle rispettive culture. La logica comunitaria posta alla base delle società oggetto di studio dell'e rispondere alle due fondamentali istanze che fanno dell'e., sul piano epistemologico, una scienza storica e insieme generalizzante: ossia conoscere ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] delle strategie d'intervento che contraddistingue positivamente l'evoluzione dell'u. dentro e fuori dell'Europa. Così essa può ancora essere declinata come scienzadell . strategica s'iscrive nella logicadello sviluppo competitivo, nella convinzione ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] con la parola bioetica l'insieme delle questioni legate soprattutto agli effetti di scienza e tecnologia.
Il termine biopolitica viene . La forte istituzionalizzazione della b., quindi, deve essere ispirata alla stessa logica: soprattutto a livello ...
Leggi Tutto
HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] a questa estrema risoluzione empiristica può dirsi sfugga, nella sua logica assolutezza, la matematica: perché, se anche non è ripetuta pensava (dal particolare punto di vista dellascienza fisico-matematica della natura) che tale necessità avesse ...
Leggi Tutto
Rapporto di somiglianza tra due oggetti; e tale, in particolare, che ad esso possa applicarsi l'argomentazione mediante la quale, dall'eguaglianza o somiglianza constatata tra alcuni elementi di tali oggetti, [...] determinatamente questo ultimo significato in Aristotele, nella cui logica la forma sillogistica dell'"esempio" (παράδειγμα: cfr. Analyt. priora, nella costruzione dellescienze naturalistiche. Nella filosofia kantiana, "analogie dell'esperienza" ( ...
Leggi Tutto
Filosofo neopositivista, nato a Wuppertal, Düsseldorf, il 18 maggio 1891. Prof. alle univ. di Vienna (dal 1926), di Praga (dal 1931), di Chicago (dal 1936), di Los Angeles (dal 1954); direttore, con H. [...] esponenti del positivismo logico o neopositivismo (v.).
La sua riflessione tende alla critica più radicale della filosofia tradizionale, considerata un insieme di proposizioni senza senso. Per il C. solo le asserzioni dellascienza, in quanto si ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Giacomo
Delio Cantimori
Nato a Padova il 5 settembre 1533, morto ivi il 15 ottobre 1589, fu il maggiore rappresentante della scuola aristotelica patavina del Cinquecento.
Fra i contemporanei [...] escludente un primo motore, e in quella analoga dell'anima come forma informante, indipendente e autonoma. e riflessione dei primi); la logica riguarda solo i "secondi" e non è quindi una pura e vera scienza, ma solo una disciplina strumentale. ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Mesoraca (Catanzaro) intorno al 1784 e morto a Napoli il 20 novembre 1856. Si occupò particolarmente di gnoseologia, sostenendo una posizione puramente empiristica, e avversando perciò [...] kantismo), il Rosmini, il Gioberti e soprattutto il movimento hegeliano (Saggio su la realtà dellascienza umana, 5 voll., Napoli 1839-1849; Discorsi su la logica di Hegel e su la filosofia speculativa, Napoli 1850). Preoccupato, d'altronde, che le ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] e velocità crescenti fu determinato dalle esigenze dellascienza applicata nei settori in espansione e adeguatamente sovvenzionati.
La nostra rassegna delle attività di tipo scientifico incomincia con la ‛logica' che è una branca del sapere di ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...