CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] una lettera di C. C., in Quad. per la storia dell'Univ. di Padova, XIV(1981), pp. 61-67; M. A. del Torre, Logica ed esperienza nel trattato "De Paedia" (1956) di C. C., in Aristotelismo veneto e scienza moderna, a cura di L. Olivieri, Padova 1983, pp ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] internazionali di matematica, di filosofia, di didattica, di storia dellascienza e di linguistica, cui partecipò dal 1897 al 1928, i suoi interventi furono incentrati sulla logica matematica e sulla critica dei principi. Anche nei corsi universitari ...
Leggi Tutto
intelligenza
Il concetto di intelligenza si è evoluto grandemente nel 20° sec., fino ad approdare a quello più comprensivo e definito di cognizione, studiato dalla scienza detta appunto cognitiva. Con [...] antica. Negli ultimi decenni, tuttavia, i continui progressi dellescienzedella natura, e in partic. dellescienze biologiche, hanno reso la separazione dello studio della mente dallo studio delle sue basi biologiche sempre meno plausibile. E così ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] , si recò a Catanzaro per studiare scienze giuridiche e lì rimase fino al conseguimento della licenza nel 1857. Uno spirito patriottico d la convinzione dell'esistenza di una concatenazione logica nello sviluppo della storia della filosofia, che ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] compiuto studi di belle lettere, geometria, logica e cronologia. Iscritto quindi alla regia università di Altamura, seguì il corso di filosofia e legge, proseguendo tuttavia per suo conto lo studio dellescienze esatte e naturali. La sua educazione ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] aberranti: la visuale distorta dellalogica egoistica del mercato, e dei tornaconto e dell'intrallazzo" (p. XVII nel saggio Probabilismo: saggio critico sulla teoria delle probabilità e sul valore dellascienza, che piacque molto ad A. Tilgher, ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] Henri Bergson a opporre al "tempo spazializzato" dellascienza il suo concetto di durée, durata come esperienza , v. in partic.: G. Bettetini, Tempo del senso: la logica temporale dei testi audiovisivi, Milano 1979; G. Deleuze, L'image-temps ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] tardi nutrita anche dell'apporto della giurisprudenza sociologica. L'A. reagiva al concettualismo dellascienza giuridica italiana, delle sue premesse, l'A. vide il diritto commerciale non già come una categoria logica nel sistema delle leggi ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo dellascienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] la collocazione della matematica nel sistema aristotelico dellescienze: da un lato essa riguardava l’essere reale nei suoi aspetti puramente logici in quanto scienzadella struttura esplicativa del reale, scienzadelle cause, della spiegazione dei ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di ‛verifica').
Altro sistema fondamentale è quello dellalogica di accensione e di spegnimento degli stadi e di a Marte, non poche pressioni furono esercitate sul team di scienziati che lo seguiva perché fosse aumentata la velocità in modo da ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...