Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] dellalogicadella regolazione che vige presso gli animali superiori. Un altro esempio dellalogicadella più completo rispetto per i canoni che sono stati fissati per la scienza da Galilei e da Cartesio in poi.
bibliografia
Albergoni, V., ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] razionale che non violi le regole più elementari dellalogica.
2. Criteri di classificazione
In linea di ", 1970, CCXXIII, 4, pp. 19-29 (tr. it.: Intelligenza e razza, in ‟Le scienze", 1971, VI, 30, pp. 36-47).
Bodmer, W. F., Cavalli-Sforza, L. L ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] fare a meno dellalogica del contratto (anche a costo di inefficienze e sprechi devastanti). Ebbene, l’idea centrale dell’economia civile è citando un brano di John Ruskin – un classico dellascienza sociale:
In una crisi severa, mentre in ballo ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] accettate per pura fede, ma dopo un'indagine logica e una discussione costruttiva.
Conviene poi porre in ignorante, nobile e umile e che la sua filosofia è basata sulla scienzadella natura e che esso non è altro che un umanesimo il quale onora ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] scaturisce come superamento del principio di unanimità, appare logico che esso sia concepito come criterio sulla base 1990, pp. 431 ss.
Morlino, L., Democrazie, in Manuale di scienzadella politica (a cura di G. Pasquino), Bologna 1986, pp. 83-135 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] nel procedimento dimostrativo, cercando di conferirgli una logica stringente. Questa attenzione per le ipotesi di a Nicea e in altre località dell'Oriente bizantino. Conobbe certamente alcuni dei più importanti scienziatidella sua epoca: fu un grande ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] e ‛ripopolamento' hanno conservato l'idea di movimento.
La scienzadella popolazione o ‛demografia' si divide in due parti ben resto, nel corso della fase di transizione, il comportamento degli uomini non si conforma a una logica semplice, come mostra ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] tutta la scienza politica contemporanea e alla quale è strettamente legata la teoria pluralista delle relazioni industriali. Sono evidenti i limiti, o il fallimento, dellalogica pluralista nel contenere le tensioni inflazionistiche o le rincorse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] fonti prossime erano principalmente, nella scienzadella fine dell'Ottocento, la pratica di Kelvin dell'isotopia e quella della termodinamica, se non dal punto di vista della profondità degli argomenti affrontati, almeno sotto l'aspetto dellalogica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] d'amore (8, 2). Senza di essa a nulla valgono i doni della Natura e la scienza stessa, che l'autore ha acquisito in gioventù, e che espone con giuridici, avevano tuttavia una cognizione chiara dellalogica sottesa al diritto e la applicavano in ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...