La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] , l'aristotelismo degli astronomi, la religione gnostica riservata agli intellettuali nelle 'scienze occulte' dell'alchimia e dell'astrologia, la logica topica ed eristica nelle confessioni cristiane avvezze alle dispute religiose.
Alla molteplicità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] scienza dei suoni è la scienzadellescienze, l'immagine di tutta l'enciclopedia.
Un apporto originale alla scienzalogic, theology and philosophy, Oxford, Clarendon, 1981 (trad. it.: La consolazione della musica, dellalogica, della teologia e della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] che possiamo trarre dai sensi come una forma di conoscenza e di sviluppare la nuova scienzadelle probabilità come parte dellalogica di una scienza così concepita: "Ma senza disputare sulle parole, ritengo che la ricerca dei gradi di probabilità ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] e funzione, Firenze 1973).
Croce, B., Estetica come scienzadell'espressione e linguistica generale, Palermo 1902.
Croce, B., Filosofia della pratica. Economia ed etica, Bari 1909.
Croce, B., Logica come scienza del concetto puro, Bari 1909.
Croce, B ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici dellascienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] esperienze sensoriali a un sistema di pensiero logico e organico. L'unificazione dei diversi campi dell'attività scientifica non è altro che la naturale estensione della tendenza universalizzante dellascienza nel suo insieme, una tendenza che ne ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] ', saranno analizzate nei dettagli le principali idee elaborate dalla scienza del XVII sec. nell'ambito dellescienze fisiche, della matematica pura e mista e dellescienzedella vita.
Bibliografia
Biagioli 1989: Biagioli, Mario, The social status ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso dellascienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] di pervenire a conclusioni certe, venendo di fatto a coincidere con la logica intera. Quest'ultima è quindi a un tempo scienza a sé e principio delle altre scienze, nella misura in cui offre la propria garanzia epistemologica alle altre discipline ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] è andata sempre più avvicinandosi alla scienzadella formazione delle scelte politiche, orientandosi maggiormente verso il logica di una previsione scientifica tranne che per un elemento cruciale: quello della prospettiva temporale. Enunciati della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] da Goclenius (Rudolph Göckel), professore di fisica, logica e matematica all'Università di Marburgo, era finalizzato matematico venivano inserite nel dominio della fisica o dellascienzadella Natura. Nella storia della psicologia, invece, queste ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi dellescienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi dellescienze peripatetiche
Il sistema dellescienze aristoteliche tra XV [...] , di piante e di fenomeni atmosferici. Applicare le regole dellalogica alla 'materia naturale' significò, in primo luogo, leggere e interpretare i testi base delle singole scienze riducendoli fin dove possibile in forma sillogistica, cioè dando loro ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...