La scienza bizantina e latina prima dell'influsso dellascienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] conoscenze di Boezio sono almeno due: uno riguarda la posizione dellalogica (v. oltre), l'altro l'assetto dellescienze teoretiche o speculative, e in particolare la posizione dellescienze matematiche, sia per quanto riguarda il loro oggetto ‒ che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] democrazia e ai sistemi di partito) al metodo dellescienze sociali (soprattutto in merito alla logicadella classificazione e alla costruzione delle tassonomie), dall’ingegneria costituzionale in chiave comparata ai sistemi elettorali.
Democrazia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] a modificare in modo significativo la storia della Terra e le scienzedella vita nei periodi successivi. I punti nella storia naturale, contrapposta perciò all'universale dellalogica e della classificazione. Come scrisse in forma chiara nell ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] Paolo alla scienza come base di ogni ricerca non lascia credere che il suo pensiero si sia inscritto in questa corrente biblica. La sua proposta di far dipendere la soluzione del problema della creazione del mondo dallo studio dellalogica va fatta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] medievali. Se si ammette che la logica sia stata non soltanto il linguaggio dellascienza nel Medioevo, ma in qualche modo il paradigma dellascienza stessa, allora il curriculum 'delle arti' delle università medievali è stato un curriculum ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] storia dellascienza soltanto in quanto forniscono il contesto per la discussione degli aspetti estensivi dell'infinito al dominio dellalogica, il materiale semantico che avevano imparato a dominare nel corso dei loro studi nelle Facoltà delle arti. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] insieme con il fratello Felice, fu ascritto all'Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna. Fu questa la sua prima associazione partecipa all'evoluzione dell'insegnamento dellalogica da casistica dell'inferenza e delle categorie metafisiche del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] della Bibbia a favore dei problemi e delle dispute filosofiche. La penetrazione della filosofia della Natura, della matematica e dellalogica non si conseguirono importanti risultati nel campo dellascienzadella Natura; benché di quando in quando i ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] (datate marzo 1232) egli scrisse di compiacere il desiderio dell'imperatore Federico, "l'amante dellescienze, che mi sostiene". Nella Prefazione sottolineava la necessità di studiare la logica sia per comprendere il Talmud, sia, soprattutto, per ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] di un ordine razionale che costituisce la struttura logica e ontologica della realtà - il quale viene partecipato dai singoli assolvere compiti puramente amministrativi. Termine di riferimento della 'scienzadella società' non è mai un determinato ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...