Storico dellalogica e filosofo dellascienza tedesco (n. Hagen 1928) cittadino statunitense dal 1944. Filosofo dai vasti interessi, R. ha contribuito in modo rilevante alla conoscenza dellalogica araba [...] dellalogicadella conoscenza. Da ricordare sono inoltre i suoi contributi sulla spiegazione scientifica, sul problema dei condizionali controfattuali, sul progresso nella scienza e sulla razionalità. Opere principali: The development of Arabic logic ...
Leggi Tutto
Titolo con cui sono note due opere scientifiche.
Ars compendiosa inveniendi veritatem Trattato (1277 circa) del filosofo, teologo, mistico e missionario catalano R. Lullo (1233/1235-1315), che svolge uno [...] dei principi generalissimi in cui è contenuto il principio dellescienze particolari, come il particolare nell'universale". L'arte, i ragionamenti matematici. Larghissima è stata l'influenza dellalogica lulliana fino a tutto il Rinascimento legata a ...
Leggi Tutto
Posizione epistemologica che attribuisce un ruolo fondamentale alla convenzione nell’ambito dellascienza. Sostenuto dapprima da J.-H. Poincaré, il quale, dopo la scoperta della geometria non-euclidea, [...] degli assiomi geometrici, riducendoli a convenzioni, in epoca più recente, con lo sviluppo dellalogica, dell’assiomatica e delle ricerche sui fondamenti della matematica, il c. ha trovato ulteriori applicazioni. Si riconosce infatti che, sia pure ...
Leggi Tutto
Filosofo dellascienza polacco (Tarnopol 1890 - Varsavia 1963). Insegnante nelle univ. di Leopoli, Poznań, Varsavia, dal 1921 al 1961. Con Leśniewski, Łukasiewicz e Kotarbiński uno dei massimi rappresentanti [...] nauk dedukcujnych ("Contributi alla metodologia dellascienza deduttiva", 1921), Założenia logiki tradyjcynej ("I presupposti dellalogica tradizionale", 1927), O znaczeniu wyrażeń ("Del significato delle espressioni", 1930), Sprache und Sinn ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , G. Braga, I quadri strutturali; iii, F. Leonardi, Forme e processi culturali); S. Acquaviva, Il problema dellalogica nelle scienze umane, Padova 1964; C. Pellizzi, Lineamenti di sistematica sociologica, Milano 1964; AA.VV., Sociologia e filosofia ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] 6) storia delle i. religiose e filosofiche; 7) storia delle matematiche, dellalogica e della linguistica formali e delle i. organizzazione dellascienza, della ricerca e dell'insegnamento, di un ambiente pedagogico o sociale. L'i. della ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] , sono i linguaggi formalizzati secondo le regole dellalogica simbolica - gli unici linguaggi per i quali progresso e una pertinenza alla v.: al contrario, secondo Gadamer nelle scienze umane - e in particolare nell'arte - è possibile un'esperienza ...
Leggi Tutto
Identità personale
Michele Di Francesco
Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] si originano a partire da fasci di percezioni; o costruzioni logiche a partire da stati mentali; f) sono entità primitive Di Francesco, L'io e i suoi sé. Identità personale e scienzadella mente, Milano 1998.
S. Shoemaker, Self, body and coincidence, ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] per esprimere il suo rifiuto della concezione, tipica del neopositivismo e di un certo kantismo, secondo cui vi sono verità a priori immutabili per quanto riguarda la logica o gli schemi concettuali ai quali la scienza si deve conformare, e secondo ...
Leggi Tutto
WITTGENSTEIN, Ludwig Josef
Vito A. BELLEZZA
Logico e filosofo del linguaggio, nato a Vienna il 26 aprile 1889, morto a Cambridge il 29 aprile 1951. Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'università [...] , cioè ai dati sensibili immediati. La scienza quindi sarebbe costituita dalla totalità di siffatte proposizioni con significato empirico; invece le proposizioni dellalogica formale e quelle della matematica pura, non avendo significato empirico ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...