di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] delle genti umane […] la cui origine è nel moto della storia, nella ricerca dellescienze, negli imprescindibili bisogni della la particolare natura geologica del territorio dellaTerra d'Otranto in generale e della città natale in particolare. Ma ...
Leggi Tutto
Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] studiare col caposcuola della linguistica francese, M. Bréal, che andava in quegli anni elaborando una nuova scienza del significato, da abbandonati da ogni altra analogia del cielo e dellaterra) non è oggetto di apprendimento: possiamo apprendere e ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte dellaTerra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione dellaTerra; [...] mantenere il corpo in quiete rispetto alla Terra e si può esprimere come il prodotto della massa del corpo per l’accelerazione di nella scienzadelle costruzioni per la risoluzione dei sistemi iperstatici e per lo studio delle deformazioni ...
Leggi Tutto
Geografo romeno (Soveja, Vrancea, 1868 - Bucarest 1962), professore nell'univ. di Bucarest, dove fu chiamato, nel 1901, a coprire la prima cattedra di geografia istituita in Romania. Fu anche ministro [...] questi maestri, pervenendo a una concezione della geografia quale scienza unitaria che trova il proprio oggetto di studio nelle relazioni tra i cosiddetti quattro involucri dellaTerra (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera), relazioni mutevoli ...
Leggi Tutto
Geologo e naturalista (Wehrau, od. Osiecznica, Watbrzych, 1749 o 1750 - Dresda 1817); prof. di mineralogia e di arte mineraria nell'Accademia di Freiberg (dal 1775). Caposcuola dei nettunisti, per primo [...] distinse e separò tutte le nozioni sulla costituzione e sulla storia dellaTerra in due discipline, da lui denominate orittognosia (scienza che studia i fossili) e geognosia (comprendente le attuali discipline petrografia e geologia). A lui si deve ...
Leggi Tutto
Economista (Macerata 1852 - Padova 1920), prof. dal 1897 nelle univ. di Modena, Padova e Siena. Collaborò all'inchiesta parlamentare agraria diretta da S. Iacini (decisa nel 1877), fu segretario generale [...] anche di problemi doganali e coloniali. Socio naz. dell'Accademia dei Lincei (1916). Opere principali: Le idee economiche di G. D. Romagnosi (1892); La proprietà dellaterra, ecc. (1901); Principî di scienza economica (1906; 3a ed. 1921); Il problema ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] ), tornando quindi alla maniera ironica di Luciano (Dialogo dellaTerra e della Luna, La scommessa di Prometeo) prima di ritrovare le ragioni di un fermo scetticismo verso gli illusori progressi dellascienza (Dialogo di un Fisico e di un Metafisico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] faccia dellaterra" e un vibrante richiamo agli "indizi non pochi che fanno bene sperare sulle sorti della chiesa e dell' è disponibile in copia microfilmata presso l'Istituto per la scienze religiose di Bologna, dove è possibile consultare anche una ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] fu trasferito a Parma presso la cattedra di scienzadelle finanze. Nel 1926, in concomitanza con la rendita e la proprietà dellaterra, Paris 1931; La variazione della rendita e la proprietà dellaterra, ibid. 1933; La rendita dellaterra, ibid. 1933; ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] o non sale, ma tende costantemente verso il centro dellaTerra?». Così Newton ottantenne, prendendo il tè con il del metodo nella sua scienzadella natura umana; oltre a imitare il metodo, Kant mise alla base della filosofia trascendentale le nozioni ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...