• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [3212]
Economia [165]
Biografie [654]
Storia [319]
Temi generali [266]
Religioni [215]
Filosofia [207]
Diritto [214]
Fisica [182]
Letteratura [187]
Medicina [163]

Materie prime

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Materie prime Alberto Quadrio Curzio Marco Fortis e Roberto Zoboli 1. Premessa di Alberto Quadrio Curzio Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] strada a una concezione di scarsità relativa della 'terra' e delle risorse naturali. Robert Malthus, in due the world economy, Oxford 1990. Ray, G., Il contributo della scienza e della tecnologia all'offerta di materie prime industriali, parte I e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ALBERTO QUADRIO CURZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materie prime (3)
Mostra Tutti

Argentina

Il Libro dell'Anno 2002

Riccardo Campa Argentina A me sembra una fandonia che Buenos Aires ebbe inizio / La giudico tanto eterna come l'acqua e l'aria (Jorge Luis Borges) La crisi economica e politica argentina di Riccardo Campa 1° [...] quindi a danno degli stessi emarginati. «I nuovi 'dannati della terra' non hanno nulla da invidiare ai loro predecessori europei università di Buenos Aires, attraverso l'opera, per es., dello scienziato P.C. Molina, che occupò la cattedra di fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DOMINGO FAUSTINO SARMIENTO – CRISI ECONOMICA DEL 1929
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Economia e politica agraria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica agraria Michele De Benedictis Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e disciplinare autonomo rispetto alle linee di tendenza della scienza economica. Due fattori principali concorrono a determinare Bangladesh si è avuto un abbassamento della produttività del lavoro e in Cile della terra). Va tuttavia notato che una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia e politica agraria (1)
Mostra Tutti

Valore, teorie del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Valore, teorie del Giorgio Lunghini Fabio Ranchetti Introduzione Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] lavoro. Non appena la terra di un paese diventa tutta proprietà privata, i proprietari della terra, come tutti gli altri uomini dare al problema la forma di quei problemi delle scienze della natura che ammettono definizione e decidibilità matematica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA DEL VALORE LAVORO – ECONOMISTI, 'NEOCLASSICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valore, teorie del (1)
Mostra Tutti

Profitto

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Profitto Nicolò De Vecchi di Nicolò De Vecchi Profitto Introduzione In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] una particolare visione dei rapporti economico-sociali.La scienza economica offre nozioni del profitto molto diverse tra natura residuale e dipende in ultima istanza dalla fertilità della terra, dalle tecniche di produzione in uso e dalle sussistenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – LAVORATORE DIPENDENTE – CONCORRENZA PERFETTA – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Profitto (5)
Mostra Tutti

CORBINO, Epicarmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORBINO, Epicarmo Domenico Demarco Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di vita delle classi rurali, nella distribuzione e nella conduzione della terra, nella trasformazione della vita cittadina e pubblici; così la politica economica, della quale fa parte la scienza delle finanze, pur avendo come premessa dottrinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – BUONI ORDINARI DEL TESORO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Epicarmo (3)
Mostra Tutti

Genovesi, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonio Genovesi Luigino Bruni Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] comune. Ma non ogni uomo crederà che non vi sia in terra niun animale che non sia socievole. […] In che dunque diremo l suo edificio, crollano da se medesime» (G. Filangieri, La scienza della legislazione, [1780], ed. critica a cura di V. Ferrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – EVANGELISTA TORRICELLI – ETEROGENESI DEI FINI – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genovesi, Antonio (7)
Mostra Tutti

Serra, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonio Serra Alessandro Roncaglia Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] contrapposta che giunge a fare di Serra il fondatore della scienza economica. A tal fine non è certo sufficiente , mentre la crescita della produzione agricola (le «robbe») è limitata dalla disponibilità delle terre. Nella teoria classica invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serra, Antonio (4)
Mostra Tutti

Barone, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Enrico Barone Fiorenzo Mornati Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] dell’insegnamento universitario. L’economia coloniale Ai fini dello studio dell’economia coloniale la teoria della produttività marginale suggerisce che, in colonia, crescendo il prezzo della terra pp. 301-06). Scienza delle finanze. Anno scolastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CURVA DI TRASFORMAZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barone, Enrico (3)
Mostra Tutti

Simulazione, modelli di

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Simulazione, modelli di Italo Scardovi Modelli e simulazioni nella scienza Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] un'impronta di metodo a tante scienze della natura, a cominciare dalle scienze della vita: ora trovando corrispondenze tra dalle fasi lunari o dalla posizione della Terra rispetto al Sole (la legge dell'isocronismo pendolare non ne è apprezzabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – APPROSSIMAZIONE NUMERICA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione, modelli di (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali