FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] nominò suo portavoce. Nelle costruzioni sintaffiche, nelle figure ritmiche e retoriche della nuova scuola di dettatori , Sigmaringen 1993; F. II e il mondo mediterraneo; F. II e le scienze; F. II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] i suoi adepti, anche se scrupolosi scienziati, ad allontanarsi dalla scienza per le più mitiche e arbitrarie costruzioni: l'odio, a priori, di qualsiasi forma di trascendenza. Altrimenti detto, l'ὕβρις dellascienza, o il totalitarismo scientista, ha ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] cardinale scrisse e pubblicò in onore delloscienziato una poesia elogiativa delle sue scoperte astronomiche; e questi fece del piano attico al palazzo della Sapienza (1628-32) e l’inizio dellacostruzionedella chiesa universitaria di S. Ivo ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] mettere in discussione il carattere secolare dello stato, pilastro dellacostruzione socio-istituzionale turca, perseguendo una uno soltanto (su scienza e ricerca) già chiuso. In generale, il percorso di avvicinamento della Turchia all’Unione sembra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] nella cappella e davanti al concistoro, dove la sua scienza di teologo gli permise di sedere nella commissione che esaminò tuttavia non ne fu intaccata: se consacrò il 12,20% delle sue spese alle costruzioni, il 12% ai vestiti, il 2,5% agli ornamenti ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] di tutte le risorse sintattiche dell’italiano opera non solo nella costruzionedella frase ma anche nel collegamento tra Galilei, che avrebbe conquistato al volgare il campo dellascienza.
Guicciardini, Francesco (1857-1867), Opere inedite, ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] e i loro vocaboli e in ogni caso la scienza linguistica altro non sono se non costruzioni secondarie, prive di fondamento logico e in larga misura trasposizioni in indicazioni precettistiche delle abitudini e degli ideali linguistici di un dato ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] scienza e della tecnologia è la necessità di effettuare simulazioni numeriche di fenomeni fisici, processi o prodotti industriali: la simulazione è spesso più veloce, più accurata e meno costosa dei metodi tradizionali di costruzione e verifica di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] 2000; E. Bresciani, Testi religiosi dell'Antico Egitto, Milano 2001.
Tecnologie e scienza:
P.T. Nicholson - I. Shaw acque del grande lago artificiale formatosi a seguito dellacostruzionedella seconda diga di Assuan, il grande complesso costituito ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] mostrato che, in ogni determinato momento, di tutte le possibili costruzioni una sola si è sempre dimostrata superiore a tutte le altre. di ricondurre al rigore della ‛scienza' ogni umana ricerca, ivi comprese le ‛scienzedello spirito', in un'ideale ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...