SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] giudizi, salvo rilevare come talvolta le costruzioni fossero «difficilmente conciliabili col diritto positivo»: di Satta gli specialismi non potevano contraddire all’unitarietà dellascienza giuridica, secondo un ideale condiviso con i grandi ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] giuristi contemporanei, ha avuto la funzione di raccogliere, trasformare e consegnare alla futura scienza un patrimonio essenziale per la costruzionedello Stato moderno. Per il resto, gli spunti di novità negati dallo storico degli istituti ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] delle tante discipline in cui il trionfante formalismo celebrava ormai i suoi fasti, ritrova i suoi nessi con i problemi reali, le più ardue costruzioni , la intende come una sorta di resa dellascienza "ufficiale" del fascismo, incapace di portare da ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] costruzioni scheletriche, telegrafiche» ed «espressioni popolari e affettive» (Devoto 1939: 21).
Tale identificazione della lingua dello -21.
Enciclopedia dello sport. Arte, scienza, storia (2003), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] riguarda l'età medievale, l'apertura all'ambito dellescienze così sociali come semiotiche e antropologiche ne ha scolpiti, ma sotto forma di frasi enunciate con termini e costruzioni verbali a prima vista esoterici. Grazie a queste formulazioni, con ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] un cannocchiale iconantidiptico, in Mem. di matem. e di fisica d. soc. ital. dellescienze residente in Modena, XIX (1821), Modena, pp. 113-120; Memoria sulla costruzione di un cannocchiale acromatico senza lenti eseguito con un sol mezzo refringente ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...]
È inoltre importante osservare che l’esistenza di costruzioni marcate come (36-37) accomuna i possessivi agli storiche sulla vita e sulle opere dell’autore, Milano, Editori degli Annali Universitari delleScienze e dell’Industria, 1829-1830, 4 voll., ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] Sella, il quale avrebbe voluto farne la ‘città dellascienza’, mentre egli pensava a una città anche industriale, compromesso per le nuove case operaie con una società di costruzioni di ascendenza cattolica.
Le dimissioni da sindaco nell’estate 1874 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] sociologia e di scienzadella politica (cfr. Sguardo sul Brasile, 1949, oltre a molte pagine di appunti, alcune delle quali edite, alla concezione strumentale della persona giuridica e alla conseguente costruzionedella partecipazione sociale come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] della piana di Giza sarebbero stati eretti oltre 11.000 anni prima dell’era corrente e nasconderebbero tesori di informazione sull’origine dellascienza, dell piramidi. Due lati della base quadrata di queste costruzioni sepolcrali seguono con buona ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...