Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] pontificio, dal 15 settembre, ministro dell’Interno con l’interim alle Finanze nel governo presieduto dal cardinale ῾costituzionalizzare᾿ lo Stato del papa-re.
Opere
Tavole dellascienza criminale fatica di un licenziato in legge nell'Università di ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] voluta dal ministro delleFinanze Rui Barbosa ed eseguita all'indomani dell'emanazione della legge che aboliva 'invention de l'Afrique dans le candomblé du Brésil, in Storia, Antropologia e Scienze del Linguaggio, 2-3 (1994), pp. 65-85; G. Parodi da ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] liberoscambista nel momento in cui erano i leaders dell'industria e dellafinanza mondiali, e l'abbiano abbandonata dopo aver perduto a tutte le altre religioni, la cultura e la scienza occidentali migliori di tutte le altre. Gli Europei dunque ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] a Vienna il 1 ° febbraio 1802 sullo stato dellefinanze venete — in un contesto dominato dalla necessità di da’ collegi, meno poi da farli educar in Padova, ove nella confusione dellescienze e nella gara de’ bei spiriti, vi alligna una non sana e ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] tra l’oligarchia senatoria e le nuove forze dellafinanza e delle masse popolari. Contro la volontà del Senato, virtù, la saggezza, la conoscenza della filosofia e dellascienza, la bellezza della poesia e delle arti; il concreto affermarsi in forme ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] che in una certa misura lo è ancora oggi - non per la scienza, ma per la morale, i cui tre principi fondamentali sono i seguenti: due riprese, ed ebbe anche incontri con il ministro delleFinanze. Durante i colloqui, Pleve sostenne che il suo governo ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] der Philosophie des Rechts (1821) dello Hegel portano nel sottotitolo Scienzadello Stato (Staatswissenschaft); e il suo l'amministrazione attraverso dei tecnici; e l'amministrazione dellefinanze è quella che subisce le più profonde trasformazioni e ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] dell'Archivio di Stato di Roma (per quanto riguarda il campo dellefinanze, della giustizia ecc.), rende impossibile ogni indicazione particolareggiata delle e problemi di cronologia, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] per essere eletto deputato al Parlamento e nominato ministro dellefinanze).
Il lungo esilio francese segnò una svolta, non che avevano condotto a ricercare una scienzadella storia o la storia come scienza, era stato di procurare certezza alla ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] i primi a riconoscere che le condizioni correnti dellefinanze pubbliche non consentivano alcuna illusione circa una ripresa pratica, con conseguente scissione del corso in due indirizzi: di «scienza e arte» e di «pura arte». Essi non costituivano ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...