MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] temperare i poteri di qualsiasi maggioranza nella gestione dellefinanze pubbliche, al fine di non gravare le generazioni 1990, pp. 431 ss.
Morlino, L., Democrazie, in Manuale di scienzadella politica (a cura di G. Pasquino), Bologna 1986, pp. 83- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] grande influenza sul modo d'intendere e di sviluppare le scienze fisiche in Francia per gran parte del XIX secolo. Questo costruita grazie al finanziamento del ministero delleFinanze, si sollevò in volo a Versailles il 19 settembre dello stesso anno. ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] difficile inserire il concetto di guerra fredda fra le categorie dellescienze militari, dato che qui il termine ‛guerra' ha passo al programma di riforme radicali sostenuto dal ministro delleFinanze, e in seguito capo del governo, Vaclav Klaus ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] . Brusco, L. Carlini, Soggetti di spesa e fonti di finanziamentodelle attività di restauro, in I beni culturali in Italia. Indagine conoscitiva della Commissione cultura, scienza e istruzione (dicembre 1988 – dicembre 1991) e documentazione allegata ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] . il nipote conte Giacomo Manzoni, già ministro delleFinanzedella Repubblica romana). La questione dei rifugiati finì col precorrimento di quel moto profondamente innovatore che la scienzadell'antichità segnò nella seconda metà del sec. XIX ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] (700.000 scudi) pattuita per Maria, al risanamento dellefinanze reali ed al saldo dei debiti verso Ferdinando I. Per ad attirare nei propri domini uomini esperti di navigazione e di scienze del mare, come nel 1604 sir Richard Gifford, mercante e ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] al suo favorevole statuto, quasi feudale, è divenuta una piazzaforte dellafinanza internazionale. Dopo il 1° aprile 1986, e dopo un aspro Scienzadell'Amministrazione Pubblica), La regionalizzazione, Milano 1983.
ISAP (Istituto per la Scienzadell' ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] fisica che fosse composto di esperti della materia, considerata come una scienza e mai disgiunta dall'aspetto pratico. esecutivo (responsabile degli affari amministrativi della FIG e del controllo dellefinanze), viene pubblicato e diramato a ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di tutti i pubblici ufficiali nonché l'esercizio dellefinanze, mentre la nomina del podestà rimaneva al pontefice ebraiche tra Medioevo e Rinascimento, Roma 1995.
I. Ait, Tra scienza e mercato. Gli speziali a Roma nel tardo Medioevo, ivi 1996, ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] l'avvento di Pio IX. Pur avendo riformato la legislazione, riordinate le opere pie e le finanze, protetto le lettere, le arti e le scienze, C. A. - come scrisse C. Balbo (Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri tempi. Sommario, a cura di G ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...