PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] maggiori economie di scala. La migliorata situazione dellefinanze statali consentì l'abolizione del corso forzoso, Luigi Luzzatti e la tariffa doganale del 1878, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia 1989.
Pedone, A., La politica del ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] - a parte l'antica Salerno solo operosa nel campo dellascienza medica, ed essendo ormai povera di prestigio l'abbazia altri campi eccellono allora i Toscani: quelli del commercio e dellefinanze. Non per nulla i primi testi che ci rimangono, assai ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] la Seconda guerra mondiale, cercò di trasmettere la scienzadell’antichità a un vasto pubblico colto, con lo scopo membri della dinastia di quest’ultimo. Le riforme negli ambiti della politica interna, dell’amministrazione e dellefinanze seguono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] delle entrate dello Stato; non a caso, infatti, il Ministero dellefinanze in questo periodo fu chiamato 'Grande Ministero dell'
di Francesca Bray
Nella moderna scienzadell'agricoltura, i principî generali della biologia sono applicati all'analisi ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] uomo più rilevante in Quintino Sella (del cui ruolo come ministro delleFinanze parleremo a breve). Ma anche Rattazzi, che aveva dato vita proposta da ciò che si riteneva la miglior scienza politica dell’epoca. Johann Kaspar Bluntschli, teorico del ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] nuovi ministeri (come capitò per l’imponente mole delleFinanze nel quadrilatero di via XX Settembre: scalinate
A. Taradel, Sviluppo storico dell’amministrazione italiana dal 1853 al 1972, in Scienzadell’amministrazione e politiche pubbliche, a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] superiori, il ministero delleFinanze, i clienti, il legislatore, ecc.) gli impongono in qualità di mittenti delle norme. Il concetto e ciò riguarda in modo particolare non solo gli scienziati, ma anche capi di organizzazioni, medici ed esponenti di ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] democrazie antiche, alla rousseauiana eguaglianza e condanna dellescienze e delle arti. Il «gran Licurgo» continuò ad ministro di Ercole III si tramutò nel ministro dellefinanze di Napoleone e della Cisalpina.
Da Parma a Modena, scendendo lungo ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] difficile inserire il concetto di guerra fredda fra le categorie dellescienze militari, dato che qui il termine ‛guerra' ha passo al programma di riforme radicali sostenuto dal ministro delleFinanze, e in seguito capo del governo, Vaclav Klaus ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] parte dei casi, gli uomini di scienza del XVII sec. si limitarono a invidiare e a tentare di trarre vantaggio dalle esperienze compiute dai viaggiatori europei dell'inizio dell'Età moderna, le cui imprese erano finanziate dai governi, dalle compagnie ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...