IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] XVII, di una lapide nella chiesa partenopea delloSpirito Santo, sulla quale era inciso il nome I., in Museologia scientifica, III (1986), pp. 187-213; G. Galasso, Scienza filosofia e tradizione galileiana, in Galileo e Napoli, a cura di F. Lomonaco - ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] Dell'oggetto dell'udito overo delle cose udibili,libro frammentato di Aristotele tradutto in lingua italiana... Et delloSpirito Milano s.d., p. 36; Id., Un grande musicista e scienziato del sec. XVI tipografo, in Gutenberg Jahrbuch, XIII (1937), pp. ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] , p. 182). Tale legge richiede, secondo la rigida interpretazione dellospirito assoluto formulata dal D., che l'arte, sacrificando la perfezione della forma, si debba risolvere nella scienza, che la poesia divenga poesia riflessa e che la tragedia ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] Christiano che insegna la vera via d'acquistare il lume dellospirito santo, poi pubblicato a Venezia nel 1546.
Negli anni al di là dell'analisi dei problemi di ingegneria militare - spunti di notevole interesse su questioni di scienza politica, etica ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] attività di studio e ricerca in vari campi delle lettere e dellescienze, concentrando i suoi interessi sulla agricoltura, per il conquista della Terrasanta contribuisce allo spopolamento della penisola. "Sbandita affatto ogni coltura dellospirito", ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] laico e anticlericale, il L. si dimostrò tuttavia privo dellospirito provocatorio di molti contemporanei: ma se non lanciò proclami nello stile degli scienziati materialisti contemporanei, non si piegò nemmeno al compromesso, come accadeva ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] della guerra e della vittoria e pur contrapponendosi al collettivismo in nome dellospirito d c. 663, 676; Milano, Archivio storico Museo nazionale dellascienza e della tecnica Leonardo da Vinci, Raccolta documentaria dei Primati scientifici ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] della metropolitana di Parigi come espressione dellospirito di sopraffazione ispirato dal modello imperialista di società.
Apologeta dell mondo attraverso l’automobile, in Nuova Antologia di lettere, scienze e arti, 1908, maggio-giugno, pp. 120-127; ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] , come specifica attività di conoscenza, contrapposta alla scienza del diritto e basata sulla riproduzione e il dispiegamento, nello spiritodell'interprete, dell'attività del legislatore storico e, dunque, anche dei "concetti legislativi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] dell'antichità e dellescienze naturali e che fu alla base della nascita dell'Accademia dei Lincei e all'origine delle grandi 1625 il F. dava alle stampe un discorso sull'avvento delloSpirito Santo, dedicato a Urbano VIII, tenuto da Giuseppe Zato ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...