GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] che crea opere determinate, per vivere ivi, in concreto, la "creatività" dellospirito" (ibid., II, p. 43). Inoltre, l'atto creativo è la natura dellascienza (La scienza). La tesi centrale in proposito è che nelle scienzedella natura l'attività ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] le pretese induttive nascondeva opzioni metafisiche; apertura della filosofia alle scienze; ricerca del confronto costruttivo fra il metodo induttivo dellescienze naturali e quello deduttivo della filosofia dellospirito. Non è un caso infatti se ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] fila a sostegno dell’italianità di Trento e della città giuliana.
Veneziani si nutrì dellospirito cosmopolita triestino e di pubblicati, ancora da studente, in Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale, 1882, vol. 3). Già ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] e giustizia, Torino 1907; Contro la profanazione dellospirito, Torino 1911). In questi anni egli partecipò il B. pubblicò anche, negli Atti dell'Accademia dei Georgofili, una serie di contributi sulla scienza economica e sui suoi rapporti con la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] poteva risolvere per il M. la questione del metodo e del fondamento della filosofia della religione in termini che si sarebbero potuti estendere a tutte le scienzedellospirito.
Il M. sottolineava il fatto che la sua posizione prendeva congedo da ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] , spiritualismo e socialismo: La larghezza dellospirito come idealità sociale (in In memoria di Oddone Ravenna, Padova 1904, pp. 174-195); Il valore sociale de l'opera poetica di Giosuè Carducci (in Riv. di filosofia e scienze affini, IV [1902], pp ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] interesse per l’applicazione in campo agricolo dei ritrovati dellascienza e della tecnica costituì, non meno della convinta adesione all’idea nazionale, una delle espressioni dellospiritò di novità che, incoraggiato dalle trasformazioni del periodo ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] opera analitica delle facoltà dellospirito umano, delle passioni, del diritto di natura e delle genti..." Di un'opera inedita di C. S. Berardi sul governo della Chiesa e dello stato, in Atti d. Acc. d. Scienze di Torino, XCI (1956-57), p. 440; A. ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] della forza che dal regno della natura ritrova se stessa, cioè si rende consapevole nel mondo dellospirito. A.C. De Meis a D. J., in Memorie dell'Accademia di scienzedell'Istituto di Bologna, cl. di scienze morali, s. 5, IX (1949); G. Gentile ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] leggi e ogni attività umana. Il letterato, come l'uomo di scienza e di cultura, combatte i pregiudizi e l'ignoranza, è ministro di luogo e data, come Saggio analitico dell'elogio da farsi dellospirito umano… letto alla Società reale di Londra, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...