EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] summa delle sue idee economiche. Vi ripeteva temi abituali - difesa dei dazi differenziali, necessità dellospirito convitto nazionale di Genova i corsi di contabilità commerciale e di scienza del commercio, grazie ai buoni uffici del conte - ormai ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] la sua attenzione era rivolta a quell'indagine dellospirito e della psicologia che voleva porsi come portato del buon . È un Ibsen a rovescio: polemizza contro la ragione, la scienza, gli ideali democratici, in nome di un "vago e dolciastro ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] maturata a Firenze dal XV secolo, proponendosi come una sorta di "istoria dellospirito umano" estesa ai contemporanei e alla storia civile, ovvero a chi si era distinto nelle scienze e attività utili come la chimica o il commercio.
La novità di ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] inferi, la resurrezione, l'ascesa al cielo, la discesa delloSpirito Santo, l'assunzione di Maria Vergine. Al soggiorno in naturalis magia et […] vocatur astrologia terrestris". In questa scienza dichiara di essere stato istruito "a Joane Ricardi de ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] XVII, di una lapide nella chiesa partenopea delloSpirito Santo, sulla quale era inciso il nome I., in Museologia scientifica, III (1986), pp. 187-213; G. Galasso, Scienza filosofia e tradizione galileiana, in Galileo e Napoli, a cura di F. Lomonaco - ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] Dell'oggetto dell'udito overo delle cose udibili,libro frammentato di Aristotele tradutto in lingua italiana... Et delloSpirito Milano s.d., p. 36; Id., Un grande musicista e scienziato del sec. XVI tipografo, in Gutenberg Jahrbuch, XIII (1937), pp. ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] , p. 182). Tale legge richiede, secondo la rigida interpretazione dellospirito assoluto formulata dal D., che l'arte, sacrificando la perfezione della forma, si debba risolvere nella scienza, che la poesia divenga poesia riflessa e che la tragedia ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] Christiano che insegna la vera via d'acquistare il lume dellospirito santo, poi pubblicato a Venezia nel 1546.
Negli anni al di là dell'analisi dei problemi di ingegneria militare - spunti di notevole interesse su questioni di scienza politica, etica ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] attività di studio e ricerca in vari campi delle lettere e dellescienze, concentrando i suoi interessi sulla agricoltura, per il conquista della Terrasanta contribuisce allo spopolamento della penisola. "Sbandita affatto ogni coltura dellospirito", ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] domina la vita dellospirito» (Il della «vita fisiologica», la mera applicazione delle conquiste dellescienze sperimentali alla scienze sociali, ha prodotto – scrive – illusioni, esasperazione dei conflitti (la sociologia è divenuta «scienzadella ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...