Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] questo esser fuori da quel gioco, e cioè nella nostra soggettività (Libertà e servitù dellospirito, 1971, pp. 19-20).
Opere
La psicologia come scienza, «Rivista di psicologia», 1924, 20, pp. 15-22.
Sui fenomeni stereocinetici, «Archivio italiano di ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] laico e anticlericale, il L. si dimostrò tuttavia privo dellospirito provocatorio di molti contemporanei: ma se non lanciò proclami nello stile degli scienziati materialisti contemporanei, non si piegò nemmeno al compromesso, come accadeva ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] , come specifica attività di conoscenza, contrapposta alla scienza del diritto e basata sulla riproduzione e il dispiegamento, nello spiritodell'interprete, dell'attività del legislatore storico e, dunque, anche dei "concetti legislativi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] dell'antichità e dellescienze naturali e che fu alla base della nascita dell'Accademia dei Lincei e all'origine delle grandi 1625 il F. dava alle stampe un discorso sull'avvento delloSpirito Santo, dedicato a Urbano VIII, tenuto da Giuseppe Zato ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] che crea opere determinate, per vivere ivi, in concreto, la "creatività" dellospirito" (ibid., II, p. 43). Inoltre, l'atto creativo è la natura dellascienza (La scienza). La tesi centrale in proposito è che nelle scienzedella natura l'attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] delle fonti e della bibliografia su Cotrugli dal 19° sec. al 1980).
O. Nuccio, La civiltà italiana nella formazione dellascienza La storia del pensiero economico italiano come storia della genesi dellospirito capitalistico, Roma 2008, pp. 574-87.
...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] e giustizia, Torino 1907; Contro la profanazione dellospirito, Torino 1911). In questi anni egli partecipò il B. pubblicò anche, negli Atti dell'Accademia dei Georgofili, una serie di contributi sulla scienza economica e sui suoi rapporti con la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] poteva risolvere per il M. la questione del metodo e del fondamento della filosofia della religione in termini che si sarebbero potuti estendere a tutte le scienzedellospirito.
Il M. sottolineava il fatto che la sua posizione prendeva congedo da ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] , spiritualismo e socialismo: La larghezza dellospirito come idealità sociale (in In memoria di Oddone Ravenna, Padova 1904, pp. 174-195); Il valore sociale de l'opera poetica di Giosuè Carducci (in Riv. di filosofia e scienze affini, IV [1902], pp ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] opera analitica delle facoltà dellospirito umano, delle passioni, del diritto di natura e delle genti..." Di un'opera inedita di C. S. Berardi sul governo della Chiesa e dello stato, in Atti d. Acc. d. Scienze di Torino, XCI (1956-57), p. 440; A. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...