Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] radicata da quarant'anni nella trattazione dellescienze storiche e sociali, e per a cura di), Salute e disuguaglianze sociali, Milano: Angeli, 2001.
Farè, I., Spirito, F., Mara e le altre, Milano: Feltrinelli, 1979.
Favaro, G., Tognetti Bordogna ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia dellescienze sociali [...] capitalismo del XIX secolo abbiano contribuito potentemente alla nascita dellescienze sociali. Almeno in parte, la sociologia e analisi delle società dell'Est europeo condotta da Wlodmierz Wesolowski, si è rimasti assai più fedeli allo spiritodell' ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] classica che potrebbe essere ridefinita scienzadella senescenza, e non ci occuperemo della morte. L'obiettivo che ci centenari ha portato a falsificare i dati anagrafici. Lo spirito critico, essenziale all'atteggiamento scientifico, si è affermato ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] tecnologia, e cioè, in realtà, l'applicazione della razionalità e dellascienza alle tecniche di produzione di beni culturali. È a meri stimoli emotivi, cosa che impedisce allo spirito critico di svilupparsi. Tuttavia esiste anche la minaccia opposta ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] e intellettualmente esso riesce a penetrare negli ambienti permeati di spirito laico; il dibattito su religione e laicità è così diventato fatto religioso al di là delle sbrigative demarcazioni imposte dalla scienza positivista o da un potere ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] flauti, il cui potere è esso stesso opera di spiriti femminili. Con la paternità le relazioni omosessuali con i stesse dei gays delle società occidentali contemporanee. Ciò che sorprende è il persistere nelle scienze occidentali, antropologia ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] - ma [di] società di profitto, di viaggio, dellescienze". In sostanza, "ogni convivenza confidenziale, intima, esclusiva ma si danno pure comunità di luogo e comunità di spirito. Ne risultano dunque tre forme originarie di comunità: la parentela ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] dell'eternità, è un eterno divenire, ed è elevato a strumento essenziale di conoscenza del cosmo che, secondo lo spirito uno strano paradosso nella prospettiva della filosofia dellascienza moderna. Giacché il punctum dolens dell'a priori kantiano è ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] tuttavia animato da uno spirito missionario e concluse, nel suo esame degli stadi di sviluppo dell'eugenica, che alla essere utili alla specie umana, come i grandi geni dellascienza e dell'arte. Tuttavia, anche se questo tipo di riproduzione ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] giudizio dello storico, il quale può solo rintracciarlo nelle pieghe culturali del sacro, dell'arte, dellascienza, della vita di un operatore di borsa che prende il suo lavoro con spirito ludico, mentre può verificarsi che un calciatore non abbia mai ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...