Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] la rendevano paragonabile, salvo trasformarsi in controversia, a una scienza. Anche l’intento di Bayle, era quindi, di come progressiva corruzione dellospirito evangelico e primitivo del cristianesimo dei primi secoli. Uno spirito fatto di pochi ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] dell'intelletto o della mente o dellospirito e il mondo delle azioni: questo problema, considerato dal punto di vista dei soggetti rispettivamente delle une e delle pro- grammi di vita, opere dell'arte, dell'ingegno, dellascienza - e il potere (s' ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] molti punti di contatto tra i rappresentanti di entrambe le discipline. Il fondamento prevalentemente protestante dellescienzedellospirito nell’area di lingua tedesca ha contribuito alla creazione di un ambito di discussione scientifica all ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] , la sua passione per lo studio, il suo interesse per la scienza e l’arte, la sua preoccupazione continua per l’Impero e la della pazienza e della pusillanimità, le virtù attive della società furono scoraggiate e gli ultimi resti dellospirito ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] genealogica di errori: dall’affermazione dellospirito di indipendenza nei confronti dell’autorità ecclesiastica, esaltato dall’‘ Il supporto pubblicistico venne fornito dalla «Rivista di scienze sociali e discipline ausiliarie», che, diretta appunto ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] si parla di scienza – la comunità sacra cominciò a risplendere (vv. 30-31). L’affermazione esplicita dell’epitaffio a favore una pacificazione intima nei confronti della storia e una disposizione dellospirito utile per conoscere, sperimentare, ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] Piero Gobetti, eccellente conoscitore e traduttore della lingua russa, nel Paradosso dellospirito russo, uscito postumo nel 1926 (ma 'storico', ma nel senso del bricolage proposto dalla scienza politica), centrato cioè sull'apologia dei valori che ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] vada scrivendo -, in ogni caso, "l'opera delloSpirito Santo" è indubbiamente attiva lungo il conclave, : "stimo assai il pontefice presente" - scrive il 28 da Padova lo scienziato a Muratori - se non altro "perché ha avuto petto di conoscere il ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] Non soltanto il mondo antropologico (e più in generale dellescienze sociali) è permeabile al mondo che descrive, ma le La mediterraneità, insomma, è un quadro emotivo, una disposizione dellospirito, e come tale si incarna negli oggetti e nelle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] nel gruppo dei Classici rappresenta un chiaro esempio dellospirito innovativo del neoconfucianesimo. Zhu Xi, infatti, dopo nel campo della matematica e dellascienza nel corso del periodo Song vanno ascritti alla tradizione dell'erudizione, come ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...