Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] delle sintesi
Con Aspetti sociali si conclude una fase della riflessione storica di Mazzarino. Dalle ‘ricerche’ Mazzarino si apre alle sintesi. Nello spirito Mazzarino. Un maestro, in Id., La scienzadella storia. Interpreti e problemi, a cura di ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] 1155), di quanti si erano fatti esuli per "amore dellascienza", e alla polemica contro le scientiae lucrativae (le discipline nemmeno posto mente ‒ veniva in tal modo rinnegato lo spiritodella Habita in uno dei passaggi, come suole dirsi, più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] un’inedita sinergia fra spirito commerciale e pratica di governo. Un importante frutto delle analisi dedicate da Luzzatto : an appraisal and a tribute, pp. 49-80; B. Caizzi, Scienza economica e storia economica nell’opera di Gino Luzzatto, pp. 81-112; ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] , Ennery). C'era la conversazione con i pochi spiriti illuminati di Genova (Lomellini, Negroni, Gastaldi, D. A. Bianchi, Elogio storico di P. P. C., in Mem. dell'Accad. imp. dellescienze e delle belle arti di Genova, II (1809), pp. 138-149 (pubbl. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] "cappella di S. Maria detta dei Lambertucci" della chiesa fiorentina di S. Spirito, distrutta poi dall'incendio del 1471.
Dal e scienza compilato da vari letterati, III (1818), 11, pp. 1-16; G. Manzi, Risposta al primo articolo della così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] erano spenti per l’inerzia delle masse e la mancanza di dirigenti politici, privi di coraggio,
di scienza politica [e di fiducia] a venature religiose che fanno riferimento allo spirito più genuino dell’insegnamento evangelico, deve sfociare in una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] della rilevanza reale e relativa dell'oggetto illustrato, vale a dire in base sia alle sue dimensioni fisiche sia alla posizione soggettiva che occupava nello spirito alla matematica.
L'introduzione dellescienze occidentali, determinata dall'arrivo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] furono di grande importanza per la sua formazione: dalla madre apprese "il valore formativo dellascienza e della matematica in particolare", dal padre "uno spirito non solo di tolleranza ma di apertura e comprensione verso persone diverse" (Riforma ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] della filosofia, della medicina, dellescienze matematiche e fisiche e della musica, che non trovarono posto nel riassetto dell' che, da Oriente a Occidente, assecondando lo spirito scolastico dell'epoca, selezionavano e commentavano gli autori e le ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] e artiglieri sabaudi: basti ricordare il conte Benedetto Spirito Nicolis di Robilant.
L’incarico a Dresda fu (due copie in Archivio di Stato di Torino, due a Torino, Accademia dellescienze, e una a Torino, Biblioteca Reale). In essa emerge, fra l ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...