PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] successive, tra le quali si segnalano: Alfredo Nobel, Carlo Spitteler (Palo del Colle 1970), Di alcuni cultori dellaScienzadelloSpirito (Palo del Colle 1971), Rudolf Steiner (Palo del Colle 1973).
A. Masci, Enrico Pappacena, in Note di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] e la sottraeva al conflitto fra opinioni rivali.
Lo spirito di sistema, che senza dubbio agiva con forza, di un miracoloso mutamento di tendenza ‒ a condurre alla rovina le scienze e la loro ricerca della verità (De methodo medendi, I, in: K X 2; II ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] come il carattere fondamentale dellospirito del Rinascimento. Dante intende invece la felicità anche terrena come assoluto: assoluto bene, assoluta libertà, persino assoluta scienza, cioè perfetta attuazione dell'"intelletto possibile". Quest'ultima ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] rigore del ragionamento apodittico. La teologia è scienza: in questo il distacco dalla tradizione agostiniana è Berruguete, ecc.) il santo, che ha come attributo la colomba delloSpirito Santo, il sole o una piccola stella, è spesso raffigurato nella ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] , dic. 1615), che contiene il suo pronunciamento più approfondito sui rapporti tra scienza e Sacra Scrittura. Facendo suo il bon mot del cardinale C. Baronio, "l'intenzione delloSpirito Santo essere d'insegnarci come si vadia al cielo, e non come ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] delle varie comunità cristiane, sono l’oggetto di studio dellascienza detta simbolica.
Il più antico s. di fede è quello della (381), con gli ampliamenti ivi introdotti a proposito delloSpirito Santo, definito «Signore e vivificante, che procede dal ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] la storia dellospirito è costituita. Attraverso la fenomenologia, comunque, per H. è possibile accedere a quella che rimarrà una delle parti fondamentali del suo sistema, e cioè la "scienzadella logica" come studio delle "determinazioni" dell'idea ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri [...] primo tentativo in senso laico e critico di una "storia dellospirito umano" che ordini secondo poche grandi linee la storia tendeva a dare una soluzione integrale del problema dell'universo, la scienza sperimentale con il suo orizzonte che si ...
Leggi Tutto
Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] storia pietrificata dellospirito, e lo spirito come la consapevolezza della manifestazione dell'Assoluto nella natura 1827 tornò a Monaco, dove fu eletto presidente dell'Accademia dellescienze e chiamato a insegnare all'università allora fondata. ...
Leggi Tutto
Poeta latino del 1° sec. a. C. La tradizione antica non è concorde sulle date di nascita e di morte, che si possono collocare rispettivamente nel primo decennio del sec. 1° a. C. e intorno al 55 (secondo [...] il De rerum natura, una delle più ricche opere dellospirito umano. La ricerca dell'esattezza concettuale conduce L. a di asserire con la scienza una pace e un'indifferenza dell'animo che proprio nel costruire la scienza si rivela incrinata a ogni ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...