Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] (ACI) – con i ‘nuovi movimenti’ non è confortata da elementi empirici. È sicuramente vero che l’ACI, secondo i suoi dati, dal 1970 nel mondo economico (sindacale, imprenditoriale ecc.), della scienza e della cultura, così come sono gli anni del ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] vibrazioni dei due primi suoni (G. Tartini, Trattato di musica secondo la vera scienza dell'armonia, Padova 1754; cfr. cap. I, È 2 e È 6 e forme seriali in modo del tutto istintivo ed empirico, ma senza alcuna riflessione ed elaborazione teorica, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] conclusione di Herschel era che, almeno dal punto di vista empirico, luce e calore si manifestavano come due enti separati e di far da tramite alle idee di Carnot presso gli scienziati della generazione successiva.
William Thomson (lord Kelvin) venne ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] del sapere profano e religioso e, in particolare, delle scienze più strettamente connesse con il rito e la pratica identità del ‛proprio sé' (ātman: che è altra cosa dal sé empirico, jīva) con l'Assoluto (Brahman), sola e unica realtà cosmica. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] 8, 2). Senza di essa a nulla valgono i doni della Natura e la scienza stessa, che l'autore ha acquisito in gioventù, e che espone con precisione, di crescita organico, maturato attraverso la risposta empirica a problemi immediati. Allo stesso tempo la ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] teorie della relatività e della meccanica quantistica.
Il fatto empirico che la velocità della luce sia uguale in tutte le , le due materie erano spesso oggetto dell'interesse del medesimo scienziato. Non è chiaro se il lavoro di Newton sul calcolo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] è risolvibile in molti casi solo per via empirica. Non bisogna trascurare di considerare che l' La finanza di Antonio De Viti De Marco, in ‟Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze", 1994, LIII, pp. 171-186.
Stiglitz, J. E., The ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] esatto ma, poiché deve essere un multiplo del peso empirico, un ampio margine d'errore è comunque accettabile. 'inizio degli anni Sessanta dell'Ottocento la chimica era una scienza che si praticava sostanzialmente su piccola scala. Secondo la colorita ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] individuo può utilizzare. D'altro canto, invece, lo scienziato trova grandi difficoltà nel setacciare l'enorme massa di opinion quarterly", 1947, XI, pp. 413-423.
Innis, H., Empire and communication, Oxford 1950.
Innis, H., The bias of communication ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] giustizia sociale
L'etica utilitaristica ha permeato la scienza economica sin dal XIX secolo (v. Bentham, teoriche entrambe le impostazioni permettono di acquisire notevoli risultati nella ricerca empirica (v. ad esempio Townsend, 1993, pp. 56-78 ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...