Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] di natura" (riflesso dell'indirizzo giusnaturalistico nella filosofia giuridica), in contrapposto a quella di "civili", e ancor terra, la storia stessa dei popoli civili, e la scienza derivata dalla ricerca e dallo studio delle tracce abbandonate nel ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] in quanto acquisisce, con la iscrizione, la personalità giuridica.
La qualità di ente pubblico non contrasta con la nel nuovo codice civile, negli Atti della Reale Accademia della Scienza di Torino, LXXVII, Torino 1941; G. Ferri, in Commentario ...
Leggi Tutto
La parola burocrazia è entrata nella nostra pratica politica e amministrativa per indicare un sistema di amministrazione mediante uffici coperti da impiegati, in opposizione al sistema dei funzionarî onorarî. [...] al concetto di burocrazia un senso dispregiativo, difficilmente definibile.
La nozione di burocrazia appartiene alle scienze politiche, non alle scienzegiuridiche. Soltanto il diritto pubblico generale ne ha tratto un attributo dato a quegli uffici ...
Leggi Tutto
Nel suo significato primitivo, la parola eutanasia sta a indicare la morte bella, a cui si va incontro come a cosa giusta, con sereno spirito di accettazione, e che quindi può apparire come ideale di perfetto [...] cui tale nome veniva a significare la dottrina medico-giuridica asserente senz'altro la legittimità di por fine con la l'eutanasia è, per sé stessa, contro natura e la scienza odierna è bene in possesso di mezzi idonei per alleviare le sofferenze ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Pizzoni (Catanzaro) il 7 novembre 1890, prof. di scienza delle finanze nelle università di Pisa (1931-38), Napoli (1939-42) e Roma (dal 1943). È componente del Consiglio nazionale dell'economia [...] , 3 voll., Padova 1933-35; Nuove tendenze dell'Organizzazione giuridica del lavoro Roma 1934; La carta del lavoro, Milano 1938). Approfondì quindi gli aspetti moderni funzionali della scienza delle finanze, come parte dell'economia dinamica (Corso di ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Modena il 25 giugno 1868, morto nella stessa città il 6 dicembre 1901. Trattò magistralmente varie questioni finanziarie e studiò l'applicazione delle dottrine della scuola economica [...] il Medioevo (Modena 1890); Note stanche sulla questione giuridica dei pagamenti monetari (Modena 1891); Il diritto della finanza (Modena 1894); L'indirizzo teorico della scienza finanziaria (Bologna 1894); L'economia capitalistica nel sistema ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] giovò tuttavia alla migliore conoscenza di questa.
Ma già la scienza archeologica cominciava a venire a contatto di quella che era Per converso, si riconobbe assai presto la capacità giuridica delle comunità e dei collegi, pubblici e privati: ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] le verità e a tutte le bellezze che può rivelare la scienza umana, da qualunque parte venga, da qualunque fede, purché contatti con le scuole italiane e francesi e con la letteratura giuridica da esse prodotta. S'inizia in Castiglia con Alfonso X e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Russia dovrà civilizzarsi accettando il progressismo dell'Europa e la scienza europea. C'è molta ingenuità presso gli uni e gli di utili materiali da parte dello stato.
Nei monumenti giuridici degli stati di Mosca e della Lituania viene assegnato per ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ; G. Juan, spagnolo, ecc.), gettò le fondamenta della scienza navale moderna, e fece raggiungere al naviglio velico l'apice ma ciò, mentre non muta in alcun modo la situazione giuridica, trova la sua spiegazione nel fatto che il sistema pubblicitario ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...