. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] nel secondo caso si ha unico reato e concorso di norme giuridiche su di esso; nel primo, il problema è di regolare forma secondaria di concorso, la complicità esiste.
La scienza ne ha individuato e classificato varie forme che possono ricondursi ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] delle opere da esporre. La Biennale ha la figura giuridica di un ente autonomo gestito e amministrato da un comitato 1838; Genova due, nel 1846 in occasione del congresso degli scienziati, e nel 1854. Altre esposizioni s'ebbero in questo periodo in ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] of sociology, 1873; trad. it. Introduzione alla scienza sociale, 1946) aveva riconosciuto il ruolo importante rappresentato dei rappresentanti dell'autorità politica, diplomatica, giuridica o delle autorità accademiche. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] metà del sec. V, rappresentano il frutto di un'elaborazione giuridica delle antiche consuetudini del popolo quirite, eseguita mano a mano del diritto canonico e il vero inizio della scienza canonistica. Graziano compilò infatti una raccolta di ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] : scienze matematiche; scienze fisiche; scienze chimiche; scienze biologiche e mediche; scienze geologiche e minerarie; scienze agrarie; ingegneria e architettura; scienze storiche, filosofiche e filologiche; scienzegiuridiche e politiche; scienze ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 1926 ne facevano parte ben 55 stati. Per la sua natura giuridica, per la sua costituzione, per i suoi fini, v. società il chimico ginevrino H.A. Gosse bandì un congresso per le scienze fisiche e naturali. Qualche anno dopo (1822), l'esempio del ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] seconda parte del libro IV della sua famosa Scienza della legislazione (1780-85) considerava come essenziale Handbuch d. P., s. v. Regierung e Zucht.
Disciplina giuridica.
Nel campo giuridico la disciplina è la norma di condotta imposta all'uomo da ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] solo in greco, e in latino solo poemi storici in versi; i libri giuridici erano pure raccolte di leggi, di formule e di responsi. C. osò non essere trattata nei libri Ad filium. Non era però scienza greca, ché anzi C. odiava, come abbiamo detto, i ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] F. Castagnoli, G. Petrocchi e U. Cozzoli caporedattore; l'Enciclopedia Giuridica di B. Paradisi (30 voll., 1988-92), già ricordata; Nel 1992, è uscito il 1° volume di un'Enciclopedia delle Scienze Fisiche diretta da G. Tedone, con A. Alippi, G. ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] . Ad essi si applicano le norme felative allo stato giuridico degli impiegati di grado sesto. Le loro attribuzioni sono, una ricerca, l'acquisto di materiale scientifico, ecc. Agli scienziati, agli studiosi e ai ricercatori sono di regola conferiti ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...