ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] Rivista di politica economica alla Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, da Le Assicurazioni sociali all'Archiviodi studi corporativi, da Lo Stato alla Politica sociale, dalla Rivista giuridica del lavoro a Critica fascista. Nella ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] impegno nell’associazionismo operaio l’interesse di Sbarbaro per la scienza economica, a cui fu avviato da Giovan Battista Michelini, Gioberti intorno all’economia politica e alla questione sociale, Bologna 1874), nei quali si schierò a favore ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] politica, Bologna 1933; La scheda biotipologica individuale nella medicina preventiva e nella politica sociale, in Atti della SIPS (Società Italiana per il Progresso delle Scienze), xxvi riunione, Venezia, 12-18 settembre 1937, V, Roma 1938, pp. 283 ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] 1782.
Nella capitale fu protagonista di un’intensa vita sociale, mondana e intellettuale. Ospite di Victor Riqueti de Lorena, Firenze 1989, pp. 62-69 e passim; La politica della scienza. Toscana e stati italiani nel tardo Settecento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, insegnando al contempo scienza delle finanze ed economia presso il locale istituto tecnico . La scissione del febbraio del 1946 tra liberal-democratici e socialisti all’interno del Pd’A, un esito che il liberal ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] avanzate, propugnando l’esigenza di un nuovo ordine politico e sociale (Rivoluzione e utopia, a cura di I. Cubeddu, in Lotze in particolare (I, pp. 439-462) e con i progressi delle scienze naturali e della psicologia (pp. 531-544; II, pp. 321-404), ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] Frutto delle riflessioni di quel biennio universitario fu Idealismo e realismo nella scienza del linguaggio (Firenze 1946; 2a ed., Pisa 1989). Il individuale dell’autore e lingua collettiva, sistema sociale. I volumi di quegli anni, contributi nuovi ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] compito di «suprema moderatrice della vita statale e sociale fuori del dibattito dei partiti e delle classi» 2007, pp. 1385-1406; A. Sandulli, Costruire lo Stato. La scienza del diritto amministrativo in Italia (1800-1945), Milano 2009, pp. 97-112 ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] , 1874), Filippo Brignone (Pinerolo, 1877-78), il Genio della scienza per il Monumento al traforo del Cenisio (1879), Vittorio Emanuele II sostanzialmente estraneo alle crescenti istanze del verismo sociale e aprendo timidamente ad alcuni aspetti di ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] . Lasciò l'incarico il 26 giugno 1967.
Negli ultimi anni di vita presiedette anche il comitato ordinatore dell'Istituto superiore di scienzesociali di Trento. Dal 1° ott. 1951 era socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Il B. morì a Milano il 5 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...