Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] la tendenza alla giuridificazione, alla penetrazione del diritto in sfere sociali ed individuali, in 'mondi vitali' prima autoregolati o nei regolative tra scambi e giochi, in "Rivista italiana di scienze amministrative", 1992, II, p. 335.
Helm, J., ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] e che venga riconosciuta come tale da tutte le classi sociali senza eccezioni. Se ciò non corrisponde alla realtà, una parte London 1994.
De Viti De Marco, A., Lezioni di scienza delle finanze e diritto finanziario, tenute nella R. Università di ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] è stata quasi subito chiamata microcredito.
La scienza economica ha dapprima dubitato che questa nuova vantaggi - sia di bilancio per le istituzioni addette sia per le comunità sociali dove la pratica è attuata - suona come un forte rimprovero a un' ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] espungere dal dominio di studio dell'economia le relazioni sociali, esorcizzandole come una superstizione a un tempo inutile e non in linea con le nuove acquisizioni della scienza dell'epoca. Con la rivoluzione marginalista nacque quel progetto ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] des économistes du Royaume de Naples, in Journal des Économistes, IV (1845), t. 10, pp. 179 s.; L. Bianchini, Della scienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli stati…, 2ª ed., Napoli 1857, pp. 411 s., 426; A. Loria, in R.H.I ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] a punto procedure rigorose.
(V. anche Congiuntura economica; Econometria; Economia; Futuro; Previsione; Statistica applicata alle scienzesociali).
bibliografia
Alvaro, G., Contabilità nazionale e statistica economica, Bari 1995.
Banca d'Italia, Un ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] Pareto, o anche Weber, non sono, però, i padri delle più recenti riproposizioni del concetto di decadenza nelle scienzesociali. Se qualche influenza si avverte nel modo in cui tale concetto viene ripreso, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] dell’autonomia teorico-disciplinare
L’economia agraria si può definire come la branca della scienza economica che ha per oggetto l’analisi del ruolo sociale e produttivo svolto dal settore agricolo e dalle sue componenti nel processo di formazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] 41, 2, pp. 13-27, ora in TEC, pp. 483-506.
G. Masci, Crisi economica ed economia corporativa, «Rivista internazionale di scienzesociali», 1934, 3, ora in TEC, pp. 555-77.
G.U. Papi, Economia per piani ed economia corporativa, Città di Castello 1936 ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] chiamato alla cattedra di economia politica nell'università di Pisa; pressoché contemporaneamente, abbinando di nuovo scienza e pratica sociale, passò a dirigere i servizi centrali della Confederazione fascista dei commercianti e la rivista Commercio ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...