REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] completa anteriore al 1999 si rimanda a F. R.: un protagonista della scienza moderna, Atti del Convegno..., Arezzo... 1997, a cura di W. .: W. Bernardi, Teoria e pratica della sperimentazione biologica nei protocolli sperimentali rediani, pp. 13-30; ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] il M. fu collocato a riposo. Il 24 ott. 1963 l’Università di Roma gli conferì la laurea honoris causa in scienzebiologiche.
La sua vicenda, tuttavia, ebbe un seguito doloroso: l’8 apr. 1964 fu arrestato con l’imputazione di violazioni delle norme ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] moderno dell’Universo. Oppure, per tornare ai nostri tempi, pensiamo a uno dei maggiori avanzamenti nelle scienzebiologiche, la mappatura del dna umano, possibile solo grazie alla disponibilità di strumentazione elettronica, computer e software ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] delle distribuzioni). Tali apporti hanno permesso importanti applicazioni della ricerca statistica nell'ambito delle scienzebiologiche, oltre che nelle scienze sociali.
Particolarmente noto è il contributo del G. al settore degli studi demografici ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] 1881 dal rifiuto da parte dell’Accademia dei Lincei di conferirgli il premio di L. 1000, stabilito per le scienzebiologiche, a cui teneva per ragioni scientifiche ed economiche.
L’osservazione dei vibrioni del colera, compiuta nuovamente nel 1884 ...
Leggi Tutto
sangue
Antonio Fantoni
Un fiume dentro di noi
Il sangue è come un fiume nell’organismo, denso e rosso, che porta a tutti gli organi nutrimento, energia, messaggi e mezzi per difendersi. È considerato [...] ’intero organismo, mantenendola nei valori migliori per le funzioni vitali
Un liquido anche simbolico
Oltre che nelle scienzebiologiche e mediche, la parola sangue ha assunto importanti significati anche nella letteratura e nella cultura popolare e ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] II nella Redemptor hominis - e si afferma la dignità ontologica della natura e della vita. ‟Il progresso delle scienzebiologiche, psicologiche e sociali - si legge nella Costituzione - non soltanto permette all'uomo una migliore conoscenza di sé, ma ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , per questa ragione, non soltanto una certa genericità e generalità problematica, ma anche un significato connesso alle scienzebiologiche che sembra attenuarne la specificità quando sia riferito a un'epoca storica determinata e in particolare alla ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] esattamente, un concetto pseudobiologico. Se consideriamo gli enormi progressi che sono stati fatti di recente dalle scienzebiologiche (specialmente rispetto al codice genetico), dobbiamo guardarci dal trascurare la possibilità che nuove ideologie ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] toccano direttamente il loro essere fisico e mentale, la loro umanità, più di qualunque altro precedente sviluppo delle scienzebiologiche. Queste modalità sono molteplici. Si è riscontrato che alcune di esse non necessitano affatto di nuove leggi: i ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...