Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] sulle acquisizioni che si debbono all'applicazione delle scienze sperimentali.
Le nuove scoperte
Ancorché Pompei ed km più vicino alla città rispetto a oggi: l'enorme accumulo deimateriali dell'eruzione del 79, l'apporto alluvionale e le opere di ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] predicare "gli esempi e li miracoli delli santi". L'uso deimateriali agiografici dovette essere ampio, e non solo nelle prediche sui santi pratiche commerciali, sia alle scienze: non solo alla pseudoscienza dei bestiari e dei lapidari, ma anche alla ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] genere riconducibili a fonti comuni oppure all’inventario deimateriali topici, non diversamente da quanto accade nei Le terze rime di Machiavelli, «Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere “La Colombaria”», 1982, 47, pp. 93-182; P ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] ampia (pp. 61-600), ma nella quale teneva conto deimateriali nel frattempo segnalati da G. Falaschi, Un quaderno sconosciuto F. Bonanni Paratore, in Atti dell'Accademia dei Lincei. Memorie, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] 1829, e il Faust, 1831), il poeta ha convissuto con lo scienziato, il disegnatore, il direttore di teatro e l’uomo di Stato, lunghissima, certo, e soprattutto della eterogenea natura deimateriali poetici, concettuali, in fondo anche d’esperienza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] di oscillazione risulta la più larga fra quelle deimateriali laser (circa 100 THz). Con questo laser 1993: Sona, Alberto - Svelto, Orazio, Laser, in: Enciclopedia delle scienze fisiche, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993, III, pp. 360 ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] "sapere e l'abilità" dell'uomo nonché "le opere di peso … nella scienza criminale, apprezzate anche all'estero ed elogiate" (lettere da Pisa, 22 apr. concomitante discussione parlamentare. Al di là deimateriali scientifici, di diverso peso e di ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] importanza non minore delle scienze militari assumevano, e sempre più venivano assumendo, scienze come la tecnologia, la . 1915-1918, Roma 1980; V. Gallinari, La produzione deimateriali militari in Italia durante la prima guerra mondiale, in La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] sanno poco, e’ si sa poco; perché la scienza va dietro alla scienza, e non si sparpaglia. L’istruzione superficiale può essere un’ulteriore riconsiderazione delle meditazioni passate e deimateriali biografici, dal momento che il passaggio dalla ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] in viaggio a Venezia, quindi assumendosi l’invio deimateriali galileiani in Olanda, per il quale si avvalse come di fra F. M., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, lettere e arti, CLIII (1995), pp. 27-59 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...