FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] primo a Vienna a ottenere il dottorato in scienze tecniche, un titolo di nuova istituzione a l'anno successivo fu anche membro dei governo provvisorio di Gorizia e Gradisca.
Fonti e Bibl.: Disegni e materiali d'archivio riguardanti l'attività del ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] esperienza nelle scienze e contestò le affermazioni aristoteliche sulla caduta dei gravi, e la Quistione dei calori. pp. 161-181; D. Brancato, V. e Aristotele. Nuovi materiali per il commento agli “Analytica priora”, in Nuova rivista di letteratura ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] , I (1980), pp. 321-380; V. Ferrone, Scienza, natura, religione, Napoli 1982, pp. 609-674; L pp. 83-107; Id., La linguistica dei mercatanti, Napoli 1987, pp. 137-198; della ragione nell'ultimo G., in Materiali per una storia della cultura giuridica ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] in quei «tecnici del sapere pratico esecutori materiali delle ideologie e dei crimini di pace». Alcuni di questi «intellettuali occasione del conferimento della laurea ad honorem in Scienze politiche all’università di Sassari (M.G. Giannichedda ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] la libertà individuale", mentre "la scienza criminale è la ricerca dei limiti interni ed esterni entro , La teoria delle prove penali e il principio della "difesa sociale", in Materiali per una storia della cultura giuridica, a cura di G. Tarello, IV ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] ampi sussidi bibliografici, materiali per uno studio della tradizione letteraria o dei mezzi espressivi di accessibile agli studiosi dal 1980 (così P. Jannaccone, in Atti d. Acc. d. scienze di Torino, cl. di sc. mor., LXXXVII [1952-53], p. 403)
Bibl ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] tortura) dell’opera di Cesare Beccaria Dei delitti e delle pene (nell’ Asiatico e la Scuola di lingue orientali, in Nuova antologia di scienze, lettere ed arti, seconda serie, XXVIII (1881), f. (Collezione di materiali sulla storia contemporanea ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] direzione dell’Istituto superiore di scienze sociali a Trento. Nel 1969 1981, dopo che fu resa nota la lista dei 962 iscritti alla loggia massonica segreta P2 (Propaganda Roma 2011.
Fonti e Bibliografia
Ricco di materiali utili è, a Roma, l’Archivio ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] se per sé presi". Egli dunque vedeva nel materialismo il contrario del divenire e nel contempo ad giuridico moderno, VII (1978), numero monografico dal titolo E. B. e la scienza giuridica dei Novecento, con contributi di H. G. Gadamer, F. Bianco, A. ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] teoriche, quanto nell’attenzione alla qualità dei vetri, nell’evitare l’uso di materiali a fuoco per attaccare i vetri Viviani); Id., Opere scelte, a cura di L. Belloni, Torino 1975; Scienziati del Seicento, a cura di M.L. Altieri Biagi - B. Basile ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...