Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] , persino l'influenza del territorio sul comportamento degli organismi, necessitano oggi sempre più delle conoscenze derivate dall'ecologia del paesaggio.
Paesaggio ed ecologia
Sviluppo del concetto di paesaggio nella scienza
Il concetto di ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] infatti di dedurre previsioni utilizzabili sul piano pratico (rilevanti ai fini delcomportamento), per controllare i processi nel campo d'indagine delle singole scienze e per costruire apparati di utilità pratica. Analogamente si potrebbero avere ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] ognuno sui risultati. In immunologia, come in tutte le scienze biologiche, gli esperimenti sono diventati progressivamente più sofisticati e Un tipico esempio immunologico è la descrizione delcomportamento nel tempo di popolazioni di cellule mediante ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e disciplinare autonomo rispetto alle linee di tendenza della scienza economica. Due fattori principali concorrono a determinare questo riferimento nell'analisi delcomportamento dei singoli agenti (imprese e consumatori) e del mercato. Come passo ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] solo quella spiegazione che parte dall'analisi delcomportamento dei singoli individui), vengono a sposarsi studio dei classici, e al contrario dello studio delle scienze esatte o del diritto, ha scopi esclusivamente formativi della mente, e ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] behavior, New York 1974 (tr. it.: Le forme elementari delcomportamento sociale, Milano 1975).
Hughes, E. C., Social control, Science and human behavior, New York 1953 (tr. it.: Scienza e comportamento, Milano 1971).
Smith , R. G., Fugitive papers, ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] di rovesciare il ragionamento che fa delcomportamento mafioso uno specchio della società tradizionale, cura di R. Mangiameli), in "Annali del Dipartimento di scienze storiche della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Catania", I, 1980 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] non erano a prima vista di natura meccanica, gli scienziati cercavano di spiegarli facendo riferimento a entità meccaniche non osservabili Mentre prima era servito soltanto alla modellizzazione delcomportamento termico dei gas, ora il modello aveva ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] i dettagli delle reazioni chimiche attraverso l'analisi delcomportamento dei reagenti per un tempo così breve da pp. 44-51 (tr. it.: La stabilità dei composti aromatici, in "Le scienze", 1992, CCLXXXV, pp. 66-74).
Alhambra, C. e altri, Quantum ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] in una pubblica disputa fu chiamato in causa Poisson e lo scienziato francese si sentì in dovere di mostrare in che modo egli forza e spiegazione delcomportamento fisico a livello microscopico ‒ gli obiettivi fondamentali del programma laplaciano ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...