La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] il principale metodo per lo studio analitico dei modelli delle scienze fisiche. L'analisi dei modelli fisici è ancor oggi fondamentale sono state dimostrate e il problema della descrizione delcomportamento della soluzione per t→∞ si è concentrato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] via che tutti percorrono, dà un universale che fa delcomportamento di ogni singolo un mero esempio. Nondimeno appaga il ispirano le nascenti scienze sociali e poi da esso affrancatasi, con il saggio fondativo di Georg Simmel, La moda del 1895. Dopo ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] . Negli ultimissimi anni sono stati compiuti molti studi delcomportamentodel cervello sottoposto a stimoli musicali, tanto che si Ottocento.
Spari neurali
Grazie agli straordinari progressi delle scienze della mente, oggi siamo in grado di dare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] secc. XVIII, XIX e XX con la formalizzazione delle scienze e della matematica sono state create le condizioni per lo riguardando alcuni dei meccanismi meno noti e più sfuggenti delcomportamento umano. La comunicazione, infatti, presenta ancora molti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] >1. Questi problemi sono legati allo studio delcomportamento macroscopico di materiali elastici non omogenei a struttura microscopica "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di scienze", 26, 1997, pp. 1-38.
Ambrosio 1997b: Ambrosio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] della sua vita, membro dell'Istituto e dell'Accademia delle Scienze di Bologna, utilizzò il gabinetto sia come scuola privata di la funzione di astrarre gli aspetti essenziali delcomportamento fisico della bottiglia da quelli accidentali legati al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] cognitiva' ha capovolto questa posizione affermando che la 'scatola nera' andava aperta e che il compito fondamentale della scienzadelcomportamento era quello di guardare al suo interno, scoprire quello che c'è tra gli stimoli e le risposte e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] , pensiero morale e destino dell’anima, da una parte riducendo la scienza a una capacità non preminente della specie umana, dall’altra dimostrando la centralità delcomportamento etico nel conseguimento della felicità e con ciò operando una radicale ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] rispetto a x. Questi problemi sono legati allo studio delcomportamento macroscopico di materiali elastici non omogenei a struttura microscopica "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di scienze", 26, 1997, pp. 1-38.
Ambrosio 1997b: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] parte integrante del vocabolario di fisici e ingegneri. Suddivisioni dello spazio dei parametri per un particolare sistema in regioni che mostrano comportamenti dinamici diversi sono ormai consuete nella ricerca in molti campi delle scienze naturali ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...