Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] nella città le più antiche sono la Società di scienze naturali (1817), la Società storica ed antiquaria, sorta del 1435), che aveva costretto Carlo VII di Francia a trattative col papa e, sembra, a promesse sue di un diverso comportamento dei ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] questi fatti concernenti le riduzioni del celoma e il comportamento della cavità primaria influiscono anche sulla Grassi, I progenitori degli Insetti e dei Miriapodi, in Memorie Accad. Scienze, Torino, Atti Accad. Gioenia, Catania, Bull. Soc. Entom. ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] contenuti al massimo per un comportamento ed una risposta più uniforme del missile.
Le superfici di P. Sutton, Rocket propulsion elements, New York e Londra 1949; Accademia delle Scienze dell'URSS, Raccolta di scritti di K. E. Ciolkovskij (in russo), ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] seguita di pochi mesi quella istitutiva del nuovo Museo Regionale delle Scienze (L.R. 37 del 19 dicembre 1978) in cui storico-critica delle linee di comportamentodel P. rispetto al tema della tutela e del restauro a partire dal dopoguerra ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] esso connesse, immaginiamo che il piano di sviluppo del paese di cui ci si stia occupando si tratta di una fiducia relativa. La scienza economica, è vero, ha fatto economica e sociale dell'isola", che comportava lo stanziamento di una somma di 400 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] comunitario. Appaiono comunque necessari nuovi modelli di comportamento e nuovi rapporti fra settore pubblico e settore cultura di Remedello, in Memorie della Società Italiana di Scienze naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 20, ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] più usati sono per mescolamento termomeccanico del m. di rinforzo nella matrice o per un processo di separazione di fase in situ. Il processo di formazione di questa classe di m. artificiali comporta un alto contenuto di scienza e d'ingegneria. Tra l ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] scarse capacità del f. di reagire ai singoli comportamenti evasivi dei contribuenti.
L'anticipazione del prelievo è e ha presto raggiunto piena autonomia nell'ambito delle scienze giuridiche.
Dopo le originarie impostazioni con strumenti privatistici ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] anche imitare perfettamente la gestualità e il comportamentodel personaggio da evocare, compresi tic nervosi, Fare film sta cambiando, e A.R. Smith, È dietro le quinte, in Le scienze, 2001, 389, pp. 82-88 e 91-95.
P. Marocco, Digitale, Cinema, ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] diffusione nell'Africa occidentale). Il genoma del virus HIV è stato mappato e include decidere il comportamento terapeutico in Dean, In cerca dei geni della resistenza all'AIDS, in Le Scienze (ed. it. di Scientific American), 1997, 351, pp. 38 ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...