CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] di una teoria delcomportamentodel consumatore.
Approcci alternativi allo studio delcomportamentodel consumatore
Nella spiegazione John von Neumann - quando perde il contatto con le scienze fisiche tende a diventare 'barocca', nel senso che si ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] 'ipotesi che è a fondamento della descrizione delcomportamento degli agenti economici nei modelli di equilibrio: Israel, G., La mano invisibile: l'equilibrio economico nella storia della scienza, Roma-Bari 1987.
Israel, G., El declive de la ' ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] nutrizione e delle epidemie, schedari di dati medici trattati elettronicamente.
Scienze umane e sociali. Psicologia: osservazione in tempo reale, statistica, simulazione delcomportamento, analogie e differenze tra uomo e macchina nel loro modo di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e disciplinare autonomo rispetto alle linee di tendenza della scienza economica. Due fattori principali concorrono a determinare questo riferimento nell'analisi delcomportamento dei singoli agenti (imprese e consumatori) e del mercato. Come passo ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] solo quella spiegazione che parte dall'analisi delcomportamento dei singoli individui), vengono a sposarsi studio dei classici, e al contrario dello studio delle scienze esatte o del diritto, ha scopi esclusivamente formativi della mente, e ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] centrale dell'attività di consumo nella sfera economica delcomportamento umano hanno radici lontane. Il riconoscimento di questa ha accompagnato lo sviluppo della scienza economica a partire dalla seconda metà del secolo scorso, in corrispondenza all ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] né un cieco destinatario di stimoli cui non può che corrispondere un unico modello.
Lo studio delcomportamentodel consumatore, che la scienzadel marketing strumentalizza ai fini dell'assorbimento dell'offerta, è quindi posto a diretto contatto con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] è professore di economia politica presso la facoltà di Scienze statistiche, demografiche e attuariali dell’Università di Roma. Dal astratto, ma semplicemente come la stilizzazione delcomportamento usuale degli imprenditori, che l’osservatore può ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] . I Comuni italiani sono un punto di osservazione privilegiato delcomportamento verso la moneta. Il diritto di battere m. era "Atti del Convegno internazionale di studi numismatici, Milano 1992", Rivista italiana di numismatica e scienze affini 95 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] 1998), Croce afferma che tutte le storie delle scienze devono partire dal patrimonio di conoscenze attuale; anche se ma, ci sembra, poco significativa nell’analisi economica delcomportamentodel consumatore.
Resta, infatti, confermato il divario fra ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...