Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] nel corso del XVII secolo le considerazioni proprie dellescienze naturali cominciarono a essere incluse in quelle discussioni reagire rapidamente, grazie a un processo di elaborazione delleinformazioni minimo, alle situazioni d'emergenza. Se le ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] del cervello: è successo con la cibernetica e la teoria dell’informazione, la teoria formale del calcolo (macchine di Turing e logica funzioni e, come spesso accade in biologia (una scienza ‘storica’, molto diversamente dalla fisica o dalla chimica), ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] viventi può essere affrontato con metodologie quantitative tipiche dellescienze esatte. Con l'aiuto di strumenti sempre più stimolato la riflessione sulla natura stessa dell'informazione biologica e della sua possibile decifrazione e ha costretto, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] i numeri primi costituiscono la base della matematica, la matematica rispecchia le scienze naturali, ovvero il mondo che legame fra ζ(s) e il teorema fondamentale della teoria dell'informazione, il teorema di Kotelnikov-Whittaker-Nikewist, le formule ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] - del resto in parte connessi tra loro - che si sono verificati fuori della psicologia: da un lato, l'emergere dell'informatica, intesa come scienzadell'informazione e della sua elaborazione e come tecnologia dei calcolatori, e dall'altro il rapido ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] dall'impiego dei prodotti scaturiscono preziose informazioni su come ottenerli o eventualmente perfezionarli.
Le due anime delle biotecnologie
L'approccio interdisciplinare allo studio dellescienze e tecnologie della vita ha innescato un peculiare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] gruppo. Infine, se una tale separazione ha senso nelle scienze, Archimede abolì anche la separazione tra il serio e il Il problema dell’applicabilità della matematica alla fisica è, quindi, in parte riducibile a quello dell’informazione fornita da ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] del protoplasma che è depositana dei caratteri ereditari, cioè dell'informazione genetica: fu chiamata ‛idioplasma' (K. Nägeli), e d'immunogenetica che si è dato a questo capitolo dellascienzadell'eredità.
e) Frequenza di mutazione nell'uomo
Le ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] e importanti lungo le quali questa scienza si muoverà nei prossimi decenni. L'evoluzione delle conoscenze di base nella limnologia, e perciò nell'idrobiologia, è riconoscibile anche attraverso le informazioni contenute in alcuni trattati classici ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] informazione effettivamente utile, la buona qualità dell’informazione (sincerità del parlante e fondatezza della sua affermazione), la pertinenza dell’informazione verità degli enunciati): insomma, diventata scienza cognitiva, essa ci promette di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...