La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] , i fenomeni della parte superiore dell'atmosfera, immediatamente al di sotto della sfera lunare, e lo studio degli animali e delle piante. I campi d'indagine della filosofia della Natura non coincidevano con quelli studiati dalla scienza moderna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] indipendente, la chimica è menzionata come la sola scienza nella quale il concetto di atomo trova una nuova teoria di Dalton, infatti, era l'ipotesi dell'atmosfera di materia del calore e della sua forza repulsiva a rendere impossibile l'esistenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] il caos per fini spesso estranei al campo d’indagine convenzionale dellascienzadella Natura. Naturalmente l’intera storia della meteorologia non si esaurisce qui, in quanto il tempo atmosferico, le stagioni e i fenomeni terrestri erano studiati in ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] più avvicinandosi alla scienzadella formazione delle scelte politiche, dell'ambiente (dall'inquinamento atmosferico e dalle piogge acide all'assottigliamento della fascia d'ozono, al surriscaldamento dell'atmosfera terrestre e all'inondazione delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] sviluppi teorici nell'ambito dellescienzedella vita sia a causa della povertà delle risorse messe a le barriere coralline divennero friabili sotto l'azione del sole, dell'acqua e dell'atmosfera, essi fecero da supporto a muschi e licheni, i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] X decollò dopo la Seconda guerra mondiale, inizialmente 'a bordo' delle V-2 tedesche catturate, in grado di innalzarsi al di sopra dell'atmosfera assorbente della Terra. Gli scienziati americani scoprirono che, come previsto, il Sole aveva una debole ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] all'enorme quantità di dati raccolti dai satelliti artificiali dedicati alle scienzedella Terra. Per l'oceano, in modo concettualmente analogo a quelli usati per l'atmosfera, sono stati sviluppati modelli fluidodinamici che ne simulano l'evoluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] agrobiotecnologie. In effetti, scienziati e tecnici stanno acquisendo nel campo dellescienzedella vita un volume di così alla riduzione dei gas-serra e del riscaldamento dell'atmosfera, ecc.
Nella sinergia tra il settore sanitario e il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] rarefazione e condensazione dell'atmosfera, si generò un movimento di materiale dall'interno verso l'esterno della Terra che a modificare in modo significativo la storia della Terra e le scienzedella vita nei periodi successivi. I punti fondamentali ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] anni dopo (responsabile Claudio Smiraglia, Dipartimento di Scienzedella Terra Ardito Desio, Università degli studi di di punti di monitoraggio meteo-climatico e della composizione dell'atmosfera, che permettano di analizzare le interazioni alla ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...