Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] indicò nel revisionismo la minaccia più grave al progresso dellescienze umane. L'esigenza di riabilitare le vittime dei della guerra, rendono omaggio pregevole e sincero alle esperienze della guerra (Seifert con Přilba hlíny, "L'elmo dellaterra ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] , circostanza che ha contribuito all'evoluzione della tecnologia e dellascienza spaziale.
Nelle prime missioni l'interesse ai 4 km/s, a causa della massa molto minore della Luna in confronto a quella dellaTerra.
Anche l'Europa sta considerando con ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] cercò d'ottener da lui, dietro promessa dell'impero, la conferma delleterredell'Italia centrale già cedute alla Chiesa nel di opere altamente civili, splendido per il fiorire dellescienze, delle lettere e delle arti; ma più che altro, la fama del ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] uomini e nel campo delle stesse scienze morali e storiche avevano avuto le scienzedella natura. Queste, proprio nel immutabile, da cui son rette tutte le cose, senza eccezione, nella terra e nei cieli: evento, questo, fra i più decisivi che si ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] sociali e psicologiche in cui si trova il lavoratore dellaterra e la sua famiglia, ma soprattutto per il fatto preistorico del Monte Croce Guardia di Arcevia, in Rendiconti dell'Istituto Marchigiano di scienze lettere ed arti, 1962; A. Broglio, P ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo dellescienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] , anche dello sviluppo. Lo scienziato olandese nega, in base ad acute considerazioni teoriche, l'esistenza della generazione spontanea più minuscoli abitatori dellaterra andò sempre intensilicandosi e anche prima della comparsa dell'opera di Linneo ...
Leggi Tutto
PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] chiaramente esposte dal Piazzi.
Posta uguale a uno la distanza dellaTerra dal Sole (149 milioni e mezzo di chilometri), gli altri divenuta parte costitutiva della morale del tempo, ha preso il suo posto fra le scienze riconosciute, con maggiore ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , sia perché non vi è ancora una razionale scelta delleterre più atte alla coltura, sia anche perché il clima tedesco quale si manifestava nella cultura e nella scienza organizzatissime, nell'industria e nel commercio razionalmente praticati ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] o servigi, nominate dall'imperatore, 4 membri dell'Accademia dellescienze, 66 rappresentanti scelti per elezione in ogni 1212), il quale, nel 1174, fondò la Jōdo-shū o setta dellaTerra Pura, com'è chiamato il paradiso di Amida. Egli introduceva la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a titolo di "precario" la maggior parte delleterre ecclesiastiche ai suoi fedeli.
Il monachismo. - 1854; A. Brunialti, Lo Stato e la Chiesa in Italia, in Bibl. di scienze politiche, VIII; F. Ruffini, Lo Stato e la Chiesa in Italia, in append ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...