La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] primo su un cmq. di superficie normale, alla distanza media dellaterra dal sole, e indicando con h l'altezza del sole sull ; L. De Marchi, Le cause dell'èra glaciale, Pavia 1895; id., in Atti Soc. per il progresso dellescienze, 1910, Roma 1911; A. E ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] essere vissuta, se riesce a prosperare su libera terra a fianco di un popolo libero. Al poeta risolutamente si sarebbe potuto affidare una cattedra di pedagogia e di scienze sociali. Alle chimere e ai sogni dell'Émile, col fervore, la dottrina e le ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] flats. - A piccola distanza da Fish Hoek, una striscia di terra a basso livello sul mare, i Cape Flats, diede alcuni resti , The protoaustralian Fossil Man of Java, in Proceed. dell'Accademia dellescienze di Amsterdam, XXIII (1920); A. Keith, A ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] problema è analogo come impostazione a ciò che si fa nelle scienze sociali, quando si determina la vita media degli uomini di è sufficiente a compensare il calore che il centro dellaTerra perde per conduzione verso la superficie. Ma, nella realtà ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] 2.293.400 individui.
Si può dire che tutte le nazionalità dellaterra siano rappresentate in New York. Nel 1930 i più importanti nuclei un'immensa raccolta antropologica. L'Istituto d'arti e scienze di Brooklyn, sorto da un'istituzione fondata nel ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] (R. Acc. delleScienze di Torino, 1911) nessuno dei più eminenti cultori della chimica dei colloidi, ecc. Nelle piene dei fiumi, com'è noto, solo una parte dellaterra trasportata si deposita; l'argilla colloidale resta sospesa e si deposita solo ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] di un grave, es. una pietra, se si considera come sistema l'insieme terra + pietra, il peso è una forza interna e fa un lavoro interno. , e non conviene costruire sopra ipotesi gratuite. La scienzadell'energia ha l'ambizione di esser generale e di ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] dell'uomo, la seconda a sedici scienzedell'immaginazione, la terza a otto scienzedell'intelletto e la quarta a dodici scienzedella , come nel caso per es. dei varî stati dellaterra, bisogna coordinare le diverse parti e disporle secondo schemi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] piano fuori terra è sorto alla ''Vignaccia'' fra il 1984 e il 1986: un'ulteriore conferma della necessità di ricercare la sede della direzione, della biblioteca, dei calcolatori e del museo. Qui scienziatidella Specola e scienziati ospiti svolgono ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Economiche Sociali (ILRES) e le Pubblicazioni dell'Istituto di Scienze Geografiche della Facoltà di Magistero dell'università di Genova.
Preistoria. - Paleolitico. - A differenza dei vicini siti francesi (Vallonet, Terra Amata, Lazaret), la L. ha ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...