CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Quevedo, le Istituzioni analitiche dell'Agnesi, la dissertazione di Clairaut sulla figura dellaTerra, l'Essay on criticism , Elogio storico di P. P. C., in Mem. dell'Accad. imp. dellescienze e delle belle arti di Genova, II (1809), pp. 138-149 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] h, k, l, m, i cui centri distino dal centro dellaTerra quanto i centri di g e di o. Ognuna di queste sfere e matematico veneziano del sec. XVI, in Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, LXXXV (1925-1926), pp. 585-754; G. Vailati, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] videro la luce negli anni Trenta sul Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti e sul Gran Sasso d'Italia, che intemo di uno Stato e la "concordia fra i popoli dellaterra", per cui ogni governo avrebbe dovuto promuoverne lo sviluppo. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] indagini sulla storia dellaTerra, che anticipa risultati contenuti nella Protogaea. Un sunto delle principali tesi sostenute diventare suo consigliere per la promozione e l'avanzamento dellescienze; l'anno successivo lo nomina consigliere privato di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] Descartes, invece, inizia a perdere ai suoi occhi il valore di scienza per apparirgli piuttosto, come avrebbe scritto più avanti, un insieme di e la causa della gravità, Huygens elabora l'ipotesi dello schiacciamento dellaTerra, da ascriversi alla ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] fu trasferito a Parma presso la cattedra di scienzadelle finanze. Nel 1926, in concomitanza con la rendita e la proprietà dellaterra, Paris 1931; La variazione della rendita e la proprietà dellaterra, ibid. 1933; La rendita dellaterra, ibid. 1933; ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] dell'"impôt unique", buona parte dell'informazione storico-naturalistica che conduce ad identificare nell'humus il principio della fecondità dellaterra (13 lettere a A. Cavalli); Torino, Accademia dellescienze, nn. 32371-2, 3237-4; Pistoia, Bibl ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] scienziati, letterati e intellettuali, sia professori e "gerenti" dello Studio e del seminario patavini, sia membri a diverso titolo della neonata Accademia di scienze Regj, Feudi, Armi, Manifatture dellaTerra Ferma", del quale era "consultore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] fu affidata a Kepler l'analisi dei dati raccolti dallo scienziato. Successivamente Rodolfo II lo nominò matematico imperiale, ma sia ma il Sole vero; la seconda che anche il moto dellaTerra intorno al Sole era irregolare. Nella sua ipotesi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] aver atteso per quattro anni, viene associato all’Accademia dellescienze di Torino, a cui partecipa con inchieste tecniche di dalla moneta alla disoccupazione e alla povertà.
La proprietà dellaterra
Il primo lavoro di Vasco sui temi economici, che ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...