BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] il 27 settembre del 1254 vicario pontificio della maggior parte dellaTerra ferma.
In questa situazione anche B. risentì profondamente dell'ambiente culturale federiciano, non certo di impronta germanica. Curioso di filosofia e di scienze naturali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...]
All’inizio del secolo, Volterra era dunque già uno scienziato molto stimato in patria e all’estero. A questa un simile atterraggio e i problemi connessi con la rotazione dellaTerra, coinvolgeva in realtà il modo di condurre le ricerche matematiche ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] attività di studio e ricerca in vari campi delle lettere e dellescienze, concentrando i suoi interessi sulla agricoltura, per il , il C. indica nel prodotto dellaterra l'unica fonte di sussistenza e prosperità delle nazioni (p. 14) e individua ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] delle stelle con i loro moti e proprietà, ai quattro elementi che formano gli oggetti dell'esperienza, alle varie regioni dellaterra The life and works of G. F., in Annali dell'Istituto e Museo di storia dellascienza di Firenze, I (1976), pp. 5-28; ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] L'origine dell'uomo, Torino 1871; Viaggio di un naturalista intorno al mondo, ibid. 1872; La formazione dellaterra vegetale per scientifiche e nel 1889 fu eletto presidente dell'Accademia dellescienze di Torino. Nominato senatore del Regno nel ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] un semplice moto uniforme e rettilineo "dalla superficie dellaTerra verso il cielo". Tale supposizione, condivisa anche di trasmettere agli amici romani il testo manoscritto della risposta delloscienziato alla Disputatio de situ et quiete Terrae di ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] in questi termini: "che il sepolto bene nelle viscere dellaterra quanto più presto si scuopra" (Arch. di Stato nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, VI ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] alterazioni determinate dalla pirodina sull'organismo, in Bullettino dellescienze mediche, s. 7, III [1892], pp ad indicem; Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori dellaterra 1901-1926, a cura di R. Zangheri, Milano 1960, ad ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] si era voluta ricondurre all'ambiente provinciale dellaterra d'origine, in particolare sulle orme del -40, 68; F. Zava Boccazzi, Niccolò Cassana a Venezia, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CXXXVII (1978-79), pp. 611-634; E. ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] pubblica miseria. Causa della povertà non è per il C. né la né la scarsa fertilità dellaterra; né ancora l' i Georgofili e la Colombaria in Firenze, l'Acc. Lucchese di scienze lettere ed arti. Nel 1842 Gregorio XVI lo nominò cavaliere di S ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...