Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] provenienti dalle nuove scienzedella società (l’economia, la sociologia e le scienze sociali quantitative, la del tempo, non della eternità; dellaterra, non del cielo.
In questa esclusiva ricerca dei beni dellaterra propria del socialismo apparisce ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Una posizione autonoma, all’interno dell’Opera, assume la «Rivista internazionale di scienze sociali», nata nel 1893 su afferma la destinazione universale dei beni dellaterra e la conseguente funzione sociale della proprietà. «Perciò, l’uomo, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di sfruttamento dellaterra. Aveva inoltre favorito, esentandoli dalle gabelle (1447), gli abitanti della regione Monti della R. Accademia dei Lincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. IV, 3, 1887, pp. 169-222; Diario della ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] opera di Dio vero. / Nato da sé stesso, dotato di scienza infusa, privo di madre, imperturbabile, / senza ammettere nome espresso in alla sua patria celeste; il serpente le forze primigenie dellaterra. Dopo il sacrificio, Mitra e il dio Sole ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] In riconoscimento del servizio prestato ottenne dal re aragonese delleterre in proprietà, che egli assegnò ai suoi soldati direzione di Pasquale Catalano dell’Isprom e Francesco Sini del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Sassari. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] l’alleanza funesta della religione con la politica, della Chiesa con i potenti dellaterra, con gli sfruttatori Rivista storico-critica dellescienze teologiche» (1905-1910) e «Nova et Vetera» entrambe di E. Buonaiuti; la «Rivista delle riviste del ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] ai Savoia. Fondava a Napoli l’«Accademia di religione e scienze» (per difendere la cultura cattolica dalla diffusione del liberalismo intensiva coltivazione dellaterra (1893), fondatore della rivista «La famiglia agricola» e della «Cattedra ambulante ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] inviolabile. La striscia di terra che la circonda e la protegge è conosciuta come al-ḥarām. Nel centro della città è situata la ' essere una categoria centrale non solo dellescienze sociali ma in genere dellescienzedella cultura è anche perché, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso dellascienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] antipodi', cioè degli uomini che potrebbero abitare nella parte opposta dellaTerra (ibidem, XVI, 9). Secondo Agostino non c'è (Díaz y Díaz 1999).
La dialettica come 'scienzadellescienze'
Accanto al lavoro di organizzazione del sapere profano il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...]
Galilei e la Chiesa
L'involontaria sfida dellascienza all'autorità della Chiesa in materia di esegesi portò allo conciliare la filosofia naturale con la narrazione biblica della storia dellaTerra. Tra le diverse soluzioni, è particolarmente ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...