Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] alla predestinazione e alla coscienza della propria missione: Dio ha conferito ai suoi eletti il dominio sulla terra (promessa), personalità della letteratura, dellescienzeedella politica. Il diritto alla vita sessuale è limitato tuttavia ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] . Toscana terra dei popoli edelle culture, avviando ricerche sulle storie di vita dei migranti dell’area fiorentina, grazie al lavoro di Marcello Tarì («Il de Martino», 2004, 15, nr. monografico: “Qui noi viviamo”. Migranti. Storie di vita) e ad ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] della credenza in una prossima, inevitabile trasformazione dellavita morale dell'umanità, sulle rovine del credo religioso innalzantesi al culto dellascienzae del progresso, e quindi si intrecciò e senza metter piede in terra altrui ed essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] eterra, tra ciò che viene sospeso e ciò che ‘porta’, tra logica geometrica e costruttiva. Vuole quindi che la cupola stessa sia l’elemento generatore dell 1980.
E. Benvenuto, La scienzadelle costruzioni e il suo sviluppo storico, Firenze 1981.
E. ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] contrastare il vertiginoso aumento del costo dellavitae per avocare totalmente allo Stato i Firenze 1968, ad indicem; P. Maltese, La terra promessa. La guerra italo-turca e la conquista della Libia, Milano 1968, ad indicem; G. Perticone ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] sulla generazione successiva.
Ma non c'è bisogno di rifarsi ai casi estremi, come la siccità delle aree saheliane o le periodiche carestie che colpiscono l'India quando il monsone ritarda: la vitaè breve e miserabile per la popolazione di un paese ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] anche numerose famiglie agiate della borghesia che «si trasferiscono nella capitale non per esercitarvi una qualche attività, bensì semplicemente per spendervi i loro redditi, attiratevi da un genere di vita ben più vario e attraente, sia dal punto ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] in componenti omogenei (terrae glutine). La struttura era perciò ragione sufficiente della funzione solo a dell'ordine e del metodo geometrico alla fisiologia, stabilendo dunque una chiara eterogeneità fra scienze matematiche escienzedellavita. ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] molecole organiche formatesi abioticamente sul nostro pianeta. Gli scienziati russi A.I. Oparin e J.B.S. Haldane postularono che, nel periodo precedente la comparsa dellavita sulla Terra, la presenza di un'atmosfera altamente riducente, costituita ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] terminologia dellavita pubblica (dall’amministrazione all’economia al diritto) e quella scientifica e tecnica, e si età settecentesca dalle esigenze definitorie dellescienze sperimentali, e dunque nel quadro dell’europeizzazione del lessico di cui ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...