In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] , la geologia, l’economia, la scienzadell’amministrazione, l’estetica, la semiotica, è: «L’antica saggezza, la capacità di capire ciò che può fare dellavita stessa una forma d’arte». (C. Petrini, Carlo d’Inghilterra: un manifesto per la Terra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] e il 1778. La Bassi, titolare di una cattedra di fisica e, negli ultimi anni della sua vita, membro dell'Istituto edell'Accademia delleScienze ottenere una rappresentazione cartografica completa dellaTerrae a localizzare accuratamente quanto posto ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] dellavita pubblica, M. si rivolge infatti ad alcuni dei suoi amici più cari, fra i quali allora, accanto a Casavecchia e Matucci, Le terze rime di Machiavelli, «Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienzee lettere “La Colombaria”», 1982, 47, pp ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] , e del Budé. Nella storia dellascienza giuridica . Nella terra del "mos italicus" è l'A. dell'equilibrio tra ifiologia e diritto, . e Paolo Giovio, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), pp. 811-865; C. Giardini, Nuove indagini sulla vitae le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] a favore di uno stile comunicativo più piacevole e cordiale. Negli scrittori-scienziatidella seconda generazione, filosofia escienza non si ritrovano più indissolubilmente unite; a livello europeo, e non solo italiano, comincia a venir meno l ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] scienzedellavitae a quelle oceaniche importanti opportunità di ricerca, e in particolare i progressi ottenuti dalla scienzae importanza sia più che riconosciuta nel campo dellescienzedellaterrae del mare, gli osservatori microbiologici di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] di questioni. Il caso più eclatante e produttivo di questo tipo di convergenza è dato dalla definizione dei meccanismi di regolazione dell’espressione genica, derivata dalla collaborazione fra tre scienziatidell’Istituto Pasteur di Parigi, François ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] e vitalistico: nel mondo terrestre agiscono influenze celesti; la terra vive e si muove ed è impregnata di divino, e agli inizi dell’età moderna avranno una straordinaria circolazione) è piuttosto vario: consigli pratici per la vita domestica, per ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] arti e nelle scienze, che lo introdusse alle glorie di Roma antica e moderna Vaga, e nella "vita" di questo (V, p. 366) dice che il D. era "stato già seco a Genova e molto 24-27). Mantenne sempre una casa edellaterra nel paese d'origine, a Porlezza, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] della precedente, attorno alla stazione di Porta Vittoria. Ma, accanto a tali punti forti dellavitaedell’organizzazione urbana, si èe collezioni di arti minori. Il Museo nazionale dellascienzaedella l’autonomia delle varie città eterre che lo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...