. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] decide una volta per sempre di limitarsi, in perpetuo, a una sola parte. Per tutta la vitae in tutte le commedie che reciterà, il comico dell'arte (salvo rare eccezioni) sarà un solo personaggio: sarà unicamente Pantalone o Arlecchino, Rosaura o ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] fra gli agenti naturali; la terra presenta una quantità di forze limitate e ad essa vincolate, anche perciò parte della ricchezza prodotta che è applicata immediatamente alla soddisfazione dei bisogni, come mezzo per gli scopi dellavita. E ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] e quella dell'Accademia americana di scienzedellavita civica. Su tutti i problemi nazionali ha pronunciato e ad alta voce, la sua parola; su tutte le soluzioni ha lasciato una particolare sua impronta. Ha fertilizzato la terra d'America con parole e ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] guelfi e ghibellini, passavano di terra in terra vestiti di sacco, predicando concordia e penitenza, chiamati, a seconda delle fogge e nel Marocco, la stessa vita politica risentì e risente l'influenza di alcune di esse. Tipico poi è il caso della ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] a fare rinascere negli Ebrei il sentimento nazionale e a persuaderli della necessità di riprendere la vita propria in terra propria, il sionismo moderno nasce con Teodoro Herzl.
T. Herzl e il sionismo politico. - Chi mise risolutamente il sionismo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] in due parti di cui la prima tratta della dignità edelle funzioni del predicatore, al quale sono necessari tre requisiti, eloquenza, scienzae buona vita, paragonati rispettivamente all'argento, all'oro e al crogiolo dei metalli; la seconda propone ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] e 3400 milioni di anni fa con la comparsa dellavita sul pianeta. Tale processo di produzione delleè, per es., il sistema Sole-Terra, nel quale la posizione e la velocità dellaTerra deterministico.
Scienze sociali
C. sociale Seguendo N. Luhmann e A. ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] la vita morale o dell'individuo, o della famiglia, o dello stato.
Quale opera altamente originale e scientifica spicca, fra le correnti di quei tempi, la maniera con cui T. determina i rapporti della filosofia edellescienze profane con la fede e la ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] rivelare la norma, universale e immutabile, da cui son rette tutte le cose, senza eccezione, nella terrae nei cieli: evento, questo e la fisica: che era l'inizio della trionfale vitadellescienze cosiddette esatte nel pensiero moderno.
Com'è ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] focolaio rurale presenta difficili condizioni di vita, mentre può essere scoperto e soffocato prima ancora che il interni e internazionali, politici e giuridici, a cura di L. Bonanate, ivi 1979 (Saggi e ricerche dell'Istituto di scienze politiche ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...