DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] della psicologia edell'ausilio offerto dalla sua conoscenza dellescienzee pianto rituale nel mondo antico, Torino 1958), il tarantismo del Salento (La terra del rimorso, Milano 1961).
Il perdurare di tali rituali e momenti e sequenze di vita locale. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] della storia.
Di maggiore rilevanza è però l'opera dell'E. come scienziatodelle finanze. Dopo aver fatto uscire nel 1907 e 1908 due volumi di un corso universitario di Scienzadelle finanze e . Su singoli momenti della sua vitae attività si vedano, ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica dellavita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] dellavita sulla Terra ipotizzano addirittura che i primi sistemi chimici dotati della capacità principali componenti che hanno permesso lo sviluppo dellescienze biochimiche, in generale, edella bioinorganica, in particolare, abbiamo cercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] , le membra, la libertà, le ingenerate forze dell’animo e del corpo, sono diritti nati con noi: un pezzo di terra preso dalla comune madre, e coltivato per l’uso dellavita, gli animali selvatici addomesticati, ecc., sono dei diritti legittimamente ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] , per l’amministrazione delleterre imperiali e per le dotazioni di redasse, nel XV secolo, la nota sulla vita di Silvestro II: «Si chiamava Gerberto, 10. Jahrhunderts, Stuggart 1985; Gerberto. Scienza, storia e mito. Atti del Gerberti symposium…1985 ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] Biblioteca della facoltà di lettere e filosofia e presso l’Archivio dell’Accademia dellescienze. Un La vitae il pensiero originale, Bergamo 1966; E. Agazzi, La storiografia filosofica nel pensiero di P. M., in Riv. critica di storia della filosofia, ...
Leggi Tutto
comunita
comunità
Termine entrato nel linguaggio scientifico sul finire del 19° sec., grazie al sociologo tedesco Tönnies (➔). Ha assunto dapprima un significato valutativo di tipo positivo, andando [...] come in terra straniera». Sul piano sociologico ciò significa che le relazioni tra volontà umane possono prendere due forme: quella dellavita reale organica (e questa è l’essenza della c.) o quella della formazione ideale meccanica (e questa è l ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di Archeologia dell'Accademia delleScienze di Cuba e si dette della Diaspora Nera, una volta giunti nella loro terra, quegli individui risultavano ormai "brasiliani" e "deafricanizzati". Apparentemente cattolici, essi preservarono il modo di vita ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] tipico di questa - terra d'oltre oceano, alla 1856; C. Bemabei, B. da Sassoferrato e la scienzadelle leggi, Firenze-Roma Torino 1881; C. N V, 1-2 (1928), pp. 155 ss.; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, Milano 1939, 1, p. 494; 11, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte edelle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] così la loro imprecisione si ripercuoteva nella vita di tutti i giorni, per esempio nella medicina. Sembra comunque che nessun astronomo del XV sec., così come nessuno dei più importanti filosofi escienziatidell'epoca, abbia pensato che il sistema ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...