CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] Levato da terra, il redentore attira a sé tutto l’uomo, composto di intelletto, affetto e memoria. cavalchiano della “Vita Beati Antonii Abbatis”, Firenze 1972. Sui trattati vedi E. Teza, Mescolanze critiche, in Atti e mem. della Acc. di scienze, ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] Principi di medicina sperimentale (1947): testi fra i più profondi che la moderna scienzadellavita abbia scritto su sé stessa. Si costruiranno ultramicroscopi e microscopi elettronici, si arriverà con altri metodi di osservazione alla struttura del ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] della povera terra natia a richiamare il B. in Piemonte, ma l'onorifico incarico ee sulla situazione francese al tempo delle guerre di religione; la parte V si legge in C. Gioda, La vitae Processo e condanna di G. B., in Mem. dell'Accad. d. scienze ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] , del resto, che rendono ‘viva la Terra’ e che hanno creato, e continuano a rendere possibili, le condizioni favorevoli allo sviluppo e al mantenimento di tutte le forme di vita, compresa quella dell’uomo. In tal senso, non appaia contraddittoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vitaè solo [...] uomo divino, come tutti gli iniziatori di scienzee arti; strumento, talvolta inconsapevole, di un terraedella sua funzione di guida morale della società, che solo essa può adeguatamente svolgere. Facendo dell’aldilà il prolungamento dellavita ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] passione di storico al servizio della redenzione delleterre giuliane; e poi Guglielmo Marconi, Alberto de' Stefani, Luigi Einaudi, Gaetano De Sanctis, Luigi Federzoni eccetera, nomi noti nella scienzae nella vita politica.
Ed ora si impiantarono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa escienza in America
Robert Seidel
Difesa escienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] fisici indotti dall'interazione Sole-Terra; su programmazione lineare, automazione e intelligenza artificiale, statistica applicata e teoria del controllo nelle scienze matematiche e informatiche; nelle scienzedellavita sulla chimica del cervello ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Scrisse varie prefazioni, e in un periodo nel quale si stava affermando la volgarizzazione dellescienzedella psiche, sviluppò un dei temi anti-autoritari e del personale-politico –, Jervis decise di cambiare vitae mestiere.
Cominciò a girare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] in tutta l’anima mia, simile al dolce mattino di primavera, e io in tutto il cuore la godo. Sono solo, e mi rallegro della mia vita in questa terra che è fatta per anime quale è la mia. Mi sento così felice, o mio carissimo, così totalmente sommerso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] dedicate all'arte delle formule si occupavano spesso di medicina. La scienzadelle previsioni e la macrobiotica erano Maggiore), Terra (punti cardinali) e uomo (durata dellavita). Inoltre, attraverso la pratica della sepoltura della placenta ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...